• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Musica [2]
Accademie scuole e movimenti [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Archeologia [1]
Diritto civile [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Temi generali [1]

KASSEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Carlo BATTISTI Walter PLATZHOFF Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] regionali, ecc.), la Galleria di pittura, ch'è una delle più importanti della Germania (21 Rembrandt, 10 Rubens, 7 Frans Hals, ecc.), la Galleria comunale e il Bosemuseum (arte moderna e arte regionale dell'Assia), oltre a diversi piccoli musei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSEL (1)
Mostra Tutti

BROUWER, Adriaen

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] , è un miracolo d'impressionismo, di simulata trascuratezza. Ci si sente l'influsso del suo spavaldo direttore spirituale, Frans Hals. Il B. fu anche un tecnico portentoso, un chiaroscurista della forza del Rembrandt, un dosatore di effetti che ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN VAN OSTADE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – FRANS HALS – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUWER, Adriaen (1)
Mostra Tutti

AMSTERDAM .Istituti culturali

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMSTERDAM (III, p. 46). Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] sede attuale. Fra le oltre 3000 pitture, in maggioranza delle scuole olandesi, vi sono numerosi capolavori di Rembrandt, Frans Hals, Jan Vermeer, Ruysdael, Jan Steen, ecc. Anche la scultura olandese vi è molto bene rappresentata e ricchissime sono ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – JAN VERMEER – RIJKSMUSEUM – FRANS HALS – JAN STEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM .Istituti culturali (6)
Mostra Tutti

BODE, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'arte. Nacque a Kalvörde (Brunswick) il 10 dicembre 1845, morì a Berlino il 1° marzo 1929. Entrato nel 1872 come assistente nei musei di Berlino, nel 1880 vi fu nominato direttore della sezione [...] Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance (1906-1912); Altpersische Knüpfteppiche (1904); Rembrandt und seine Zeitgenossen (1906); Frans Hals (1914; voll. 2, con M. J. Binder); Die Meister der holländischen und flämischen Malerschulen (1917 ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN BROUWER – LIECHTENSTEIN – FRANS HALS – OLDENBURGO – BOTTICELLI

BERCKHEYDE, Job e Gerrit Adriaensz

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli pittori. Job nacque ad Haarlem il 27 gennaio 1630 e visse in quella città insieme col fratello Gerrit. Soleva dipingere le figurine nei quadri architettonici di quest'ultimo. Le gallerie dell'Aia [...] dipinto, lo Studio del pittore, conservato nel museo di Haarlem, vi sono il suo autoritratto e i ritratti del fratello, di Frans Hals, di Wouwerman e d'altri. Morì ad Haarlem il 23 novembre 1693. Gerrit Adriaensz nacque ad Haarlem il 6 giugno 1638 e ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITRATTO – FRANS HALS – ROTTERDAM – AMSTERDAM – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCKHEYDE, Job e Gerrit Adriaensz (1)
Mostra Tutti

MIEREVELT, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MIEREVELT (o Miereveld), Michael G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Delft il 1° maggio 1567, morto ivi il 27 giugno 1641. Figlio d'un orefice si dedicò giovanissimo alla pittura nello studio di A. van [...] che lento sviluppo. Nelle ultime opere finalmente diventa più sciolto, più arrendevole; e allora, forse anche sotto l'influsso di Frans Hals, si rivela maestro. Fu pittore aulico degli statolder Maurizio e Federico Enrico. I suoi figli Jan e Pieter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIEREVELT, Michael (1)
Mostra Tutti

CODDE, Pieter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Amsterdam nel 1599 o 1600, morto ivi nel 1678. Lavorò nella città natale e a Haarlem. Il suo genere preferito è la pittura di conversazioni, corpi di guardia, concerti, crocchi di giocatori, [...] ecc. In tali soggetti egli profonde ricche armonie di sete, sciarpe e cuoi. La sua maniera viene visibilmente da Frans Hals, sia nello spirito, sia nel colore; opere del C. si conservano nel Museo di Amsterdam. Una Scena di ballo, con molte figure di ... Leggi Tutto
TAGS: JUDITH LEYSTER – FRANS HALS – DIRCK HALS – AMSTERDAM – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODDE, Pieter (1)
Mostra Tutti

Scorel, Jan van

Enciclopedia on line

Scorel, Jan van Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, [...] , galleria Doria Pamphili) ai ritratti di gruppo dei Pellegrini di Gerusalemme (1525-35, Utrecht, Centraal Museum e Haarlem, Frans Hals Museum), all'origine del ritratto collettivo fiammingo e olandese. Maestro di M. van Heemskerck e di A. Moro, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PAESI BASSI – GERUSALEMME – STRASBURGO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorel, Jan van (1)
Mostra Tutti

Key

Enciclopedia on line

Key Architetto (Gand 1560 circa - Haarlem 1627); visse a Londra dal 1580 al 1591; sua opera principale è il Mercato della carne (Vleeschhal), del 1602-03 a Haarlem, ora archivio municipale, che mostra chiare [...] tendenze barocche, come le altre sue opere nella stessa Haarlem (ospizio per gli anziani, 1608, poi trasformato nel museo dedicato a Frans Hals) e a Leida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – LONDRA – LEIDA – GAND

Verspronc, Jan Cornelisz

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1597 - ivi 1662). Allievo del padre Cornelis Engelsz (Gouda 1575 - Haarlem tra il 1642 e il 1653), ritrattista, e di F. Hals, eseguì ritratti caratterizzati dalla tecnica raffinata e dall'uso [...] di toni chiari e trasparenti. Opere a Haarlem, Frans Hals Museum; Amsterdam, Rijksmuseum; Parigi, Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – FRANS HALS – AMSTERDAM – HAARLEM – PARIGI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali