MAIONE, Italo
Germanista italiano, nato a Buenos Aires l'8 giugno 1891, prof. di lingua e letteratura tedesca nelle univ. di Messina (1935-48) e Napoli (dal 1948). Fondatore e direttore della rivista [...] letteraria e quella musicale: Goethe (Roma 1945), Il dramma di Wagner (Palermo 1947), Trittico neoromantico (Messina 1950), FranzKafka (Napoli 1952), Poeti tedeschi (ivi 1953), Profili della Germania romantica (Napoli 1954), R. M. Rilke (ivi 1959 ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] inediti di Proust (Jean Santeuil, Contre Sainte-Beuve), i romanzi di Kafka, la gran summa narrativa di Musil. Certo si può fare, e spesso altro metodo, per il quale cita a modelli, oltre il Franz, J. Petersen (sul Mondlied di Goethe) e I. Zimmermann ...
Leggi Tutto
kafkiano
agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...