forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] una o più voci vengono accompagnate dal pianoforte o dall'orchestra, ma anche con il poema sinfonico, che fu concepito da FranzLiszt, che è un lungo pezzo per orchestra ispirato a poesie, romanzi o altri spunti extramusicali.
Nel Novecento le grandi ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] Italia del genere sonatistico. I musicisti tedeschi – quali Felix Mendelssohn-Bartholdy, Franz Schubert, Robert Schumann –, oltre a Fryderyk Chopin e FranzLiszt, continuarono a comporre sonate, adattando la forma classica alle esigenze linguistiche ...
Leggi Tutto
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...