Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] virtuosismo esecutivo di natura esclusivamente esteriore o fine a sé stesso. Di conseguenza il rendimento strumentale lisztiano risulta sempre perfetto, essendo il rapporto tra mezzo tecnico e capacità naturale dell'esecutore costantemente tenuto ...
Leggi Tutto
TAUSIG, Karl
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Varsavia il 4 novembre 1841 e morto a Lipsia il 17 luglio 1871. Allievo del padre, Luigi T. (1820-1885) e poi di FranzLiszt, riuscì ottimo [...] concertista, per tecnica evoluta e sensibilità interpretativa. Esordì nel 1858 a Berlino, in un concerto diretto da H. von Bülow. Nel 1865 fu nominato pianista di corte a Berlino ed ivi fondò una "Accademia ...
Leggi Tutto
Wang, Yuja. - Pianista cinese (n. Pechino 1987). Ha studiato al Conservatorio Centrale di Pechino, quindi al Mount Royal College Conservatory di Calgary, infine al Curtis Institute of Music di Filadelfia [...] e direttori di maggior calibro. Il suo pianismo è caratterizzato da una qualità tecnica e virtuosistica estrema, che l’ha resa celebre per l’interpretazione del repertorio più arduo, come l’opera di FranzLiszt o le trascrizioni di Georges Cziffra. ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , le melodie e i temi dodecafonici si pongono spesso come simboli caratterizzati. Proprio per la Faust-Symphonie (1854-57) FranzLiszt inizia con un tema (Lento) in due sezioni di sei note differenti ciascuna,
che si riferisce all'inquietudine di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] pp. 107-123; W. Enßlin,«Je suis disposé a faire de tout pour Monsieur Liszt». F. P. und die an ihn gerichteten Empfehlungsschreiben für FranzLiszt, Henriette Sontag, Frédéric Chopin und Sigismund Thalberg, in L’esprit français und die Musik Europas ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] l'8 marzo 1831. Pianista e didatta, studiò prevalentemente sotto la guida del fratello maggiore. Conosciuto e ammirato da FranzLiszt, fu anch'egli maestro di pianoforte di casa Savoia. Fondò con Antonino la Sala Marchisio, una scuola di musica ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] una o più voci vengono accompagnate dal pianoforte o dall'orchestra, ma anche con il poema sinfonico, che fu concepito da FranzLiszt, che è un lungo pezzo per orchestra ispirato a poesie, romanzi o altri spunti extramusicali.
Nel Novecento le grandi ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] rivoluzionari di Dresda ed è costretto a fuggire in Svizzera, stabilendosi a Zurigo.
1850. A Weimar, Lohengrin diretta dall’amico FranzLiszt.
1851-52. Completa lo scritto Oper und drama e concepisce un ciclo dei Nibelunghi in 4 parti, di cui stende ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] rivista musicale di Lipsia. Il nuovo direttore della rivista, succeduto a Schumann, Franz Brendel, si era impegnato nella diffusione delle idee di FranzLiszt e di Richard Wagner e dei cosiddetti 'neotedeschi' progressisti. Costoro sostenevano la ...
Leggi Tutto
pianoforte
Ennio Speranza
Il re degli strumenti musicali
Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] manifestazioni spettacolari, dei compositori-pianisti romantici: Felix Mendelssohn-Bartholdy, Robert Schumann, Fryderyk Chopin e soprattutto FranzLiszt, uno dei più grandi talenti pianistici della sua epoca. Per rinforzare il suono e consentire al ...
Leggi Tutto
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...