Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] colta, il Lied, un canto intonato su versi di famosi poeti.
Nel 19° secolo, in piena età romantica, FranzSchubert compose più di seicento Lieder: la voce, accompagnata dal pianoforte, esprime i sentimenti con spontanea immediatezza. In Viaggio d ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] ricordate – e soprattutto di Beethoven – hanno attinto gran parte degli autori di sinfonie appartenenti all’età romantica: da FranzSchubert (8 sinfonie) a Felix Mendelssohn-Bartholdy (5 sinfonie), da Robert Schumann (4 sinfonie) a Johannes Brahms (4 ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] Italia del genere sonatistico. I musicisti tedeschi – quali Felix Mendelssohn-Bartholdy, FranzSchubert, Robert Schumann –, oltre a Fryderyk Chopin e Franz Liszt, continuarono a comporre sonate, adattando la forma classica alle esigenze linguistiche ...
Leggi Tutto
schubertiano
〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...