Prokof´ev, Sergej Sergeevič
Luisa Curinga
Tra avanguardia europea e tradizione russa
Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla [...] altro il Primo concerto per violino (1916-17) e la celebre Prima sinfonia classica (1916-17), ispirata al modello di FranzJosephHaydn.
Dal 1918 al 1921 Prokof´ev fu negli Stati Uniti, dove ottenne trionfali successi come pianista e l’appellativo di ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] movimenti sopra indicati un ulteriore movimento (fra il secondo e il terzo) in forma di danza di minuetto – per opera di FranzJosephHaydn, che tra il 1759 e il 1796 crea ben 104 sinfonie. A queste, la storia deve aggiungere le 40 sinfonie di Mozart ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] per tastiera di Domenico Scarlatti.
Il classicismo e la forma-sonata
Gli esponenti del classicismo viennese – FranzJosephHaydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven – consacrarono il genere della sonata definendone la struttura tipo ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] Nicola Esterházy, il magnate che per tanti anni ebbe JosephHaydn per maestro di cappella. La madre, Anna Lager, era austriaca. Adam L. era ottimo dilettante di musica, e suonava il cembalo, il violoncello, il flauto, partecipando talvolta alle ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] , giudicata "grandiosa" da Wagner anche nella revisione che ne fece Franz Lachner (che ne aveva musicato i dialoghi ed i monologhi parlati), in Francia, scrisse un Chant sur la mort de JosephHaydn (un terzetto per soprano e due tenori preceduto da ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] duetti. A partire dall’autunno 1777, con il violinista Franz La Motte (Lamotte) e l’oboista Johann Christian Fischer, O. Biba, A newly discovered libretto edited by Haydn, in The land of opportunity: JosephHaydn and Britain, a cura di R. Chesser - ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] ma il suo operato fu oggetto di critiche. Nel 1821 Franz Sales Kandler sosteneva che Zingarelli «non s’è finora acquisito la musique, VIII, Paris 1844, pp. 616-620; A. Schmid, JosephHaydn und N. Z., Wien 1847; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] maestro di canto. Nel 1794 s'incontrò con Franz Josepli Haydn, che lo ricorda come compositore e virtuoso di Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 353; C. F. Pohl. JosephHaydn, Leipzig 1927, p. 80; G. Barblan, Un Cimador che divenne Cimarosa, ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1737 - Salisburgo 1806), fratello di FranzJoseph. Studiò alla cantoria di S. Stefano in Vienna e visse dal 1762 quale direttore d'orchestra e organista a Salisburgo. Notevole [...] compositore di musica di ogni genere, fu autore di una vastissima produzione, comprendente lavori sacri (messe, graduali, offertorî, litanie, vespri, responsorî, Salve Regina, Te Deum, ecc.), orchestrali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] II), come Hans da Aquisgrana, Joseph Heinz, Bartolomeo Spranger. Se ragioni, da Mozart e da Beethoven). Con Haydn, inoltre, si può dire del tutto maturo , J. Rheinberger, C. Reinecke, M. Bruch, R. Franz, J. Joachim), ha per noi un vero grande valore, ...
Leggi Tutto