VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e anche più tardi ripetutamente a Vienna), comparve JosephHaydn, che passò la sua giovinezza dal 1740 al 1759 2, 2ª ed., ivi 1903-1904; R. E. Petermann, Wien im Zeitalter Franz Josefs, 3ª ed., ivi 1913; Wien, sein Boden und seine Geschichte, a cura ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] , giudicata "grandiosa" da Wagner anche nella revisione che ne fece Franz Lachner (che ne aveva musicato i dialoghi ed i monologhi parlati), in Francia, scrisse un Chant sur la mort de JosephHaydn (un terzetto per soprano e due tenori preceduto da ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] maestro di canto. Nel 1794 s'incontrò con Franz Josepli Haydn, che lo ricorda come compositore e virtuoso di Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 353; C. F. Pohl. JosephHaydn, Leipzig 1927, p. 80; G. Barblan, Un Cimador che divenne Cimarosa, ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1737 - Salisburgo 1806), fratello di FranzJoseph. Studiò alla cantoria di S. Stefano in Vienna e visse dal 1762 quale direttore d'orchestra e organista a Salisburgo. Notevole [...] compositore di musica di ogni genere, fu autore di una vastissima produzione, comprendente lavori sacri (messe, graduali, offertorî, litanie, vespri, responsorî, Salve Regina, Te Deum, ecc.), orchestrali ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] di Antonio Salieri e Joseph Weigl. Ufficialmente ancora al sotto l’influsso della Creazione di Haydn. Così, ad esempio, la cantata P. und die an ihn gerichteten Empfehlungsschreiben für Franz Liszt, Henriette Sontag, Frédéric Chopin und Sigismund ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] , Franz Brendel, si era impegnato nella diffusione delle idee di Franz Liszt 1860 firmò insieme al celebre violinista Joseph Joachim e ad altri musicisti, un quattro sinfonie
Nonostante la sua ammirazione per Haydn, Mozart e Beethoven, Brahms nei primi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Cambridge 1929. Per la lingua di Shakespeare: W. Franz, Shakespeare-Grammatik, 3ª ed., Heidelberg 1924; A contemporanea, che ponevano in onore Haydn e Mozart e che giovarono e messa di moda da John Marston e Joseph Hall alla fine del secolo, e parla d ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] della musica, cantante, ecc., nel teatro diretto dal vecchio Weber), poi da J. P. Heuschkel a Hildburghausen, da Michael Haydn (il fratello di Joseph) a Salisburgo, da J. N. Kalcher e dal Valesi a Monaco, dall'abate Vogler a Vienna e - alcun tempo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Pest, Monaco di Baviera, dove suonò con Franz Liszt. Dopo un breve soggiorno a Bergamo, Conobbe i violinisti Camillo Sivori e Joseph Joachim, che sarebbero divenuti suoi arco cronologico che andava da Corelli a Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert, per ...
Leggi Tutto