Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] tendenza mitizzante, pur all’interno di una scrittura apparentemente realistica, si individua nei due romanzi maggiori di FranzKafka, nel Processo (Der Prozess, 1914-1915) e nel Castello (Das Schloss, 1922), costruiti sul patrimonio di memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] temi profondamente modernisti, eppure universali, quasi astorici, si muove la lingua asciutta e pungente di un ebreo boemo, FranzKafka. Nelle sue opere, dal racconto lungo La metamorfosi (Die Verwandlung, scritto nel 1912) ai capolavori romanzeschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] quasi intangibile, nelle opere narrative del massimo scrittore boemo, FranzKafka, in particolare nei racconti La metamorfosi (Die Verwandlung, a seguire lo snodarsi delle vicende del protagonista Franz Biberkopf (un avanzo di galera la cui donna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] svedese abbia ricevuto nel tempo sia il tributo degli espressionisti (che cadevano in una specie di "estasi strindberghiana"), sia di FranzKafka ("Non leggo Strindberg per leggerlo, ma per posare la testa sul suo petto"), sia di André Gide (che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] e piccolo-borghese, e soprattutto nella Metamorfosi (1916) e in tutta l’opera di FranzKafka. Lo sconcertante, enigmatico e irritante uomo insetto di Kafka, che al risveglio si scopre trasformato in scarafaggio, è sì un’allegoria traumatica dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] dissoluzione sperimentale della forma epica che si compierà in Germania e in Austria grazie a opere di autori come FranzKafka, Gottfried Benn e Hermann Broch e, parallelamente, in altri paesi europei con la composizione delle grandi epopee moderne ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di Pedro Calderón de la Barca diretto da Franco Enriquez e la messa in scena della versione teatrale dell’opera di FranzKafka Il castello, diretta da Arardo Spreti.
Per la stagione successiva – era luglio del 1958 – partecipò a La rosa di zolfo di ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] sia la componente ceca sia quella tedesca (praghesi furono grandi scrittori di lingua tedesca, come Rainer Maria Rilke e FranzKafka).
Con la fine della Prima guerra mondiale e l’indipendenza della Cecoslovacchia, Praga ritrovava il suo antico ruolo ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] . Ma in questa immensa Wunderkammer ci sono anche momenti di autentico incanto: le illustrazioni dei diari di FranzKafka del colombiano José Antonio Suárez Londoño (n. 1955), le fotografie di capigliature femminili scattate dal nigeriano J ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] , con il senso di estraneità, irrealtà e indifferenza che essa provoca nei ricoverati. Nei romanzi e racconti di FranzKafka sono continue le riflessioni sulla malattia, della quale egli stesso era affetto, che viene intesa come espressione delle sue ...
Leggi Tutto
kafkiano
agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...