Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] privacy.
La trasparenza quale strumento di democrazia
Ne Il castello, l’ultimo capolavoro - rimasto incompiuto - di FranzKafka, la pubblica amministrazione viene rappresentata come un monumentale apparato che si alimenta in forza dell’esasperata ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] di Jane Austen, persino di Cesare Pavese, oppure che cerchi di placare le sue angosce esistenziali con Henry James o Joseph Conrad o FranzKafka. Ma è molto probabile che lo stesso ragazzo sappia tutto di The O.C., di Beverly Hills 90210, di Dawson’s ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] dell’impresa era stato argomento dell’incontro elegante e raffinato tra assicurazioni e letteratura, per via delle Relazioni che FranzKafka scrisse – tra il 1908 e il 1916 – quando lavorava a Praga nell’Arbeiter-Unfall-Versicherungs-Anstalt für das ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] moglie e nei vicini.
La situazione narrativa di Noon wine può essere confrontata e contrapposta a quella de Il processo di FranzKafka, dove il protagonista si immerge anima e corpo in una 'procedura' legale a seguito del suo 'arresto' per un crimine ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] sociali e una correlata maggiore attenzione per le istanze di riconoscimento di individui e gruppi emarginati (cfr. ad es. Forti, G., FranzKafka e l’impazienza del diritto, in Giustizia e letteratura II, cit., 286 ss., e ivi anche Spricigo, B., La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] della filosofia moderna. Vi sono poi storie dell’esistenzialismo che fanno rientrare in esso personalità come lo scrittore FranzKafka, o che – soprattutto in ambito francese – spingono a riconoscerne un precursore in un filosofo lontano nel tempo ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] un precoce poliglotta, a suo agio pure in italiano, inglese, francese, tedesco (tradusse per sé Il diario di FranzKafka). Dopo le scuole, frequentò la facoltà di ingegneria civile nell’Università di Buenos Aires, laureandosi nel 1943, conservando ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , ma anche con la versione di Zio Vanja di Anton Čechov (1970) e con l’adattamento del Processo di FranzKafka, realizzati da Mario Missiroli (Lucca 1975). Gli ultimi anni, tra alcune contrarietà accademiche, qualche nube familiare e l’aggravarsi ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] autentica devozione, contribuendo in maniera determinante alla loro diffusione in Italia: Thomas Mann, Hermann Hesse e FranzKafka.
Parallelamente andò crescendo un’altra attività ‘collaterale’ di Pocar, quella di accurato e attentissimo prefatore ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] . Se la critica concorda unanimemente nell’accostare l’opera letteraria di Samonà alla narrativa della Mitteleuropa (FranzKafka, Elias Canetti, Arthur Schnitzler), non manca chi lo colloca, invece, in prospettiva più nazionale, riconoscendovi ...
Leggi Tutto
kafkiano
agg. – 1. Di Franz Kafka, scrittore cèco di lingua tedesca (1883-1924); relativo a Kafka e alla sua opera: i racconti k., i personaggi k., il mondo kafkiano. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei racconti di Kafka, e quindi inquieto,...
metamorfosi
metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come...