SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] prodromi della guerra dei baroni napoletani del 1485-86. Ai primi sentori del complotto antiaragonese egli si trasferì a Frascati, non volendo trovarsi costretto a convalidare l’operato del papa o a contestarlo. Una volta scoppiate le ostilità, si ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] ligneo; l’anno seguente, Gregorio XIII gli affidò la pala d’altare della Crocifissione nella chiesa dei cappuccini a Frascati. Dal 1578 Muziano fu pagato mensilmente dal papa come responsabile dei principali cantieri artistici vaticani. Il primo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] a S. Pietro di Pier Luigi Farnese, nominato gonfaloniere della Chiesa, la sua aspirazione a ricevere l'investitura di Frascati. Comunque sembra di poter ipotizzare un accumularsi di astio del C. nei confronti del papa, visto che quando questi ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] decennio del secolo che il C. dovette realizzare un importante ciclo decorativo nella villa del cardinale Acquaviva a Frascati, ora villa Grazioli, di recente individuato da Alma Tantillo Mignosi (1980).
Le quattro sale affrescate dal C. illustrano ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] disopra del tetto e nella "serliana" della loggia aperta, rivela l'influsso della fronte posteriore della villa Aldobrandini a Frascati di G. Della Porta. Villa Patrizi, nei pressi di porta Pia, assume particolare importanza nell'opera del C. anche ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] luglio ottenne licenza per lavori in piazza S. Marco, alle terme di Caracalla, a S. Balbina e ai Camaldoli di Frascati, mentre altre indagini furono condotte nel 1780 al Quadraro, nella tenuta dei principi di Palestrina. Nel 1781 dal rione Ponte si ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] contiguità con i lavori di Castel Sant'Angelo, di cui era castellano dall'aprile 1545 Mario Ruffini, il L. intervenne a Frascati nella villa del fratello di quest'ultimo, Alessandro: i fregi di tre ambienti sul lato est e di due sul lato nordovest ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] (Vincenzo Torelli), Napoli, Nuovo, estate 1831 (perduta, attribuzione incerta); Scommessa e matrimonio o La villeggiatura di Frascati, commedia per musica (anonimo), Napoli, Nuovo, 30 novembre 1831; Baldovino, tiranno di Spoleto, melodramma serio ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] , p. 8).
Questa palingenesi coincise con l’avvio di una profonda indagine attorno al tema del sacro. Nel 1946, a Frascati, conformò la solida facciata della chiesa di S. Giuseppe Calasanzio, esaltando, con afflato romanico, i valori della gravitas e ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] . Tra le opere attribuite con maggiore verosimiglianza ricordiamo gli affreschi con gli Evangelisti nella chiesa dei cappuccini a Frascati e quattro "storiette" agiografiche, databili intorno al 1578, e una Madonna della lettera nel secondo altare a ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...