OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Maggiore per quella di S. Giovanni in Laterano, dove legò il proprio nome alla nuova facciata. Dal 1730 al 1734 fu vescovo di Frascati, poi dalla fine del 1734 al 1738 fu vescovo di Porto e S. Rufina, quindi passò al vescovado di Ostia e Velletri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] della Croce a Costantino); le vetrate dipinte nella basilica di Ostia; l'affresco per la facciata del camposanto di Frascati; i graffiti dipinti del villino Vizzica a Poggio Mirteto.
La produzione artistica del F. fu molto ricca anche nelle ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] del Patrimonio; due anni più tardi fu nominato cardinale vescovo di Albano (29 novembre), passando quindi alla sede di Frascati (11 dicembre) e, il 29 maggio 1555, a quella di Porto. Nel frattempo, perseguì un’accorta politica familiare, perorando ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dell'imperatore Rodolfo II". Nella sua ricca collezione d'antichità e d'arte (ripartita fra i palazzi romani e di Frascati, di proprietà della famiglia, ma raccolta poi in gran parte, dal 1610, nella villa fuori di porta Pinciana, oggi Galleria ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] quali 66 furono dimessi e 22 morirono. Tale incremento permise la fondazione di nuove case, la prima delle quali fu stabilita a Frascati nell'estate del 1616. Tra il 1618 e il 1621 seguirono quella romana di Borgo, quelle di Narni, Mentana, Morione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] alla II conferenza di Ginevra sull'energia nucleare (settembre 1958); nel contempo, l'INFN realizzava l'elettrosincrotrone di Frascati. Nel 1960 il CNRN fu soppresso e fu istituito il Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN), le cui ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] incerte condizioni di salute si aggravarono nell’agosto del 1607; su consiglio dei medici, si recò nel convento cappuccino di Frascati, dove morì il 17 ag. 1607 per cause naturali, anche se un cronista settecentesco accreditò l’ipotesi di «un veneno ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] , Cisterna di Latina (1950); chiesa parrocchiale con annessa casa canonica, Vicoli (Pescara, 1953); seminario dei frati minori, Frascati (Roma, 1953); progetto per la chiesa di S. Francesco di Paola, Fano (1957); edificio della Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] gli anni 1896-98 (lettere di nomina e conferma conservate nell'Archivio Gai).
Nel 1899 nella villa Muti-Bussi di Frascati restaurò e integrò alcuni affreschi: Il Mosè riceve le tavole della Legge, L'Eternità, L'Immortalità, Tobia che restituisce la ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] dei Galla, 1845-1880, a cura di A. Rosso, I-VI, Padova 1984).
Nel maggio 1889 il M. lasciò Roma per trasferirsi a Frascati e quindi, nel giugno successivo, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli, ove morì il 6 ag. 1889.
Nel 1914 venne avviata la ...
Leggi Tutto
frascati
s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli Albani.
frasca
s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...