HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] agglutinanti, alle lingue flessive. Il medesimo elemento può investire immediatamente l'unità della frase, esprimendola come una parola complessa comprendente le altre come parti (lingue incorporanti: messicano).
Un'ulteriore determinazione deriva ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] storico del Concilio Vaticano, giova altresì tenere presente la complessa situazione politica, italiana ed europea, dal momento in Fu deciso, quindi, d'inserire nella bolla una frase generica intorno alla cooperazione che i principi avrebbero dato ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] anche unità di programma. Come nel 1866 gl'Istriani pensarono per un momento di scindere la loro questione da quella più complessa di Trieste, così nel 1880 gli emigrati trentini parvero volere staccare la loro causa da quella della Giulia. Ci furono ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] amor cortese) la sua struttura è varia e spesso complessa, e la sua particolarità consiste nello sviluppo considerevole dato .
Infine, all'inno - la cui melodia, senza replica di frasi, scorre da un capo all'altro della strofa - sarebbe imparentato il ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] solo se c'è /b/), ecc. Altri u., infine, esprimono correlazioni complesse: una lingua, se ha vocali nasali (come il francese /ã/ di / es., che stabilisce che per ottenere una frase interrogativa bisogni compiere certe manipolazioni sulla dichiarativa ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] inerente al linguaggio stesso: basta quindi sostituire, in una frase vertente su fatti fisici, il senso spirituale dei termini a della psiche. Qui ancora consapevolmente simbolica, la complessa costruzione del mondo degli spiriti (modellata in gran ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] per l'inaugurazione del teatro Apollo in Vienna, in una forma più complessa e ampia:
in cui i periodi del Walzer hanno l'un con subito chiariti) e nei ritmi, e nelle risposte tra frase e frase, e nelle modulazioni e nel colorito dell'orchestra (che ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] da critici indipendenti lo schematismo. Pur tralasciando qui la complessa questione (v. vescovo), è da riconoscere che il sistemi gnostici del sec. II inoltrato o del III. La frase προκαϑημένῃ τῆς ἀγάπης ("alla presidente dell'amore", Rom., prol ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] ebbe una sua parola da dire: modesta, ma sua. La frase musicale del P., pervasa da un caldo senso elegiaco, linearmente robusta più abusate e di rendere la scrittura musicale più complessa, attraverso l'uso di piccoli e ingegnosi contrappunti. ...
Leggi Tutto
PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike)
Mariano Borgatti
Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] era segno di resa.
Passare per le picche era frase imperativa del comandante, esecutiva della compagnia, passiva del condannato passo (Guglielmotti).
Picca a fuoco fu chiamata un'arma complessa di transizione, consistente in una mezza picca che si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...