RANZ des vaches
Breve melodia, puramente vocale (vocalizzata o con parole adattate) o strumentale (di solito eseguita sul corno delle Alpi, ma anche su altri strumenti a fiato di genere pastorale), usata [...] locale tradizione popolare. Il seguente esempio presenta una melodia di Ranz assai semplice:
E di solito la frase non è originariamente molto complessa, ma tale può diventare nella fioritura di variazioni di cui è ornata di volta in volta dal senso ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] tre" (Trattato, in Scritti sulle arti, 1975, p. 29), frase celebre che è stata poi, per più aspetti, all'origine della visibile, si configura in un universo di immagini nascoste e complesse che è compito del pittore rivelare e interpretare. Al di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] arte la psicologia collettiva, questa è un'antologia di tutti i complessi di una generazione sospesa tra l'orrore di una guerra e il forma classica, espressa soprattutto nel periodo e nella frase di otto battute. Le battaglie combattute, le polemiche ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] alla visione ultima, indicibile, non connotata da alcuna frase esplicativa, dell'Ercole seminudo con la pelle del della mostra, Milano 1982, pp. 15-30.
21. Per il panorama complessivo si rimanda, sin d'ora, a Elena Bassi, Architettura del Sei e del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in Terra ferma" (37). Le parole e le frasi-chiave di una Serenissima appena uscita dal suo "secolo di questo caso si possono ipotizzare per tutto il corpo aristocratico entrate complessive intorno ai 4.000.000 di ducati. Infine la redecima del ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un rapporto di sette ad uno, mentre per il Veneto nel suo complesso l'indice fu di poco superiore a quattro ad uno; nel 1848 non rifiutò dal Comune ventimila franchi di viatico"(225). Una frase quanto meno infelice, che però ha il merito di far ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] greci rodio-cretesi a Gela prima e poi, per filiazione complessa, ad Agrigento e perciò nell'area agrigentina (tra VII e -scrittura, per ripetere all'infinito una parola o una frase.
Bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, ossia raccolta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fatto il nome: radicale nazionale, segnandone il programma in una frase che se non ha il dono della novità, non per Roma-Bari 1985, p. 237.
97. Su questo interessante e complesso personaggio cf. la voce di Nicola Labanca, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] a lungo, anche su quale sia stato il suo prayojana, parola complessa che esprime sia la motivazione che lo ha spinto sia l'intento tutte in un verso spesso citato del suo Vākyapadīya (Della frase e della parola): "Un oggetto, con sforzo definito ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il segreto della vittoria ed è perciò che egli ricorda la frase di un valoroso amico: i nemici col pane hanno fatto deviare programma del P.P.I., che "abbraccia tutti i complessi problemi che affaticano la presente generazione, e li illumina e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...