Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ragione di tali perplessità può essere ricercata in una frase di Costantino VII Porfirogenito che alla metà del X Italia") (166), che veniva a costituire alla sua foce, con la complessità dei suoi rami, una sorta di nodo e cerniera di tutto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] due volte. Si trattava, però, di un testo molto lungo e complesso, per nulla indicato per un corso universitario della Facoltà di arti e, sviluppò anche a partire dall'interpretazione di questa frase presente nel Centiloquium attribuito a Tolomeo (ma ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] è così semplice come appare; essa rivela, infatti, un complesso gioco di relazioni politiche e di interferenze fra il patriziato Campidoglio musicale". Il poeta conclude il suo invito con questa frase: "Vieni, e compatisci di nuovo, ch'io ti lascio ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] commedia, nel momento in cui s’afferma un genere più complesso sulla scia di un procedimento creativo dinamico.
Prima, che s e Campidoglio musicale». Il poeta conclude il suo invito con questa frase: «Vieni, e compatisci di nuovo, ch’io ti lascio, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di scriver bene, non lascerei certo di porlo in opera». Parole e frasi d'uso generale, e che soccorrano spontaneamente a chi parla e a umana, resta generica. È questo il senso lineare, poco complesso ma non perciò meno denso e a volte profondo, della ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della documentazione, si ritiene utile segnalare i limiti cronologici del complesso, le cui fasi più antiche si fanno risalire alla metà la sua realizzazione. Si tratta dunque di una frase nominale, essendo il predicato una preposizione relativa il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 22) ed il procedimento ha termine.
Questo modo di presentare il complesso delle fasi in cui si articola un piano generalizzato può apparire del plotter per scrivere in chiaro la frase che descrive ciascuna attività accanto al rettangolo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] esperimento, che ci ricorda Aco, di iscrivere una lunga frase al posto di una della fasce decorative. Nessuna di queste recenti, spettacoli di teatro, anfiteatro e circo, ed una complessa serie di scene erotiche. Le loro fonti tipologiche, oltre a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la porta alla superficie, a dozzinale perlina di vetro.
Questa frase, apposta da Musil a epigrafe del suo primo romanzo Die dell'opera d'arte e impiegata quale strumento sempre più complesso che dovrebbe servire ad afferrare qualcosa, un'essenza o un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] certo, l’approvazione del santo padre, inseriva una frase che lo metteva in rotta di collisione: «Ma io . Per fare un raffronto, il salvataggio del gruppo Sir costò complessivamente alle banche del consorzio e alla Cassa Depositi e Prestiti 3 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...