Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] predecessori di Sue Signorie Eccellentissime [...]" (39).
L'ultima frase è sorprendente. Essa conferma che effettivamente era stata avanzata una proposta per la ristrutturazione complessiva dello spazio marciano, almeno per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] appena la mussola di Battista, che ricade leggera dall’intreccio complesso di nastri e di capelli. Il volto immobile si offre croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984, p. 69) la frase di Paolo in Gal. 3, 13: «maledictus omnis qui pendet ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] anche della Weltgeschichte e del progresso; quando si ripercorra la linea complessa e, per la verità, non priva di dolorose fratture che, che con Marx la filosofia si è fatta ‛mondo': frase, senza dubbio, ricca di significati molteplici, e anche, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che da Murano va a Fondamente Nuove, senza che la frase suoni strana. Emerge insomma una concezione dello spazio simile a i sestieri. Il fenomeno è esito di un movimento demografico complesso che è lineare solo in negativo per questi ultimi e Burano ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] cf. la terza declinaziona latina). La seconda frase rappresenta una precisazione, cioè la dichiarazione del con d sostituita da l, finalmente Malamocco. La trafila è piuttosto complessa, ma in realtà è assai verosimile (296).
Mazzorbo (-z- ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] punto che di te mi dolve (If II 50-51).
Il complesso intreccio dei nessi che stringono tra loro Beatrice, s. Lucia e pensarvi, serra il cuore del dannato: il cor mi preme; la frase sembra ripresa, con uno spostamento sintattico dei due termini, da " ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] quanto l'affermazione del Sanudo sembri voler suggerire. Ma la frase individua il grado di diffusione e il significato, più che dimostrano come la questione di un disegno urbano complessivo fosse in certa misura presente al governo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] tipo di indagine. Su queste premesse teoriche, Becattini sviluppa un complesso di linee di ricerca che lo porta a studiare l’ anche di sostituire la parola dirigere con orientare, e la frase «che dia il massimo rendimento per la collettività» con « ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e circoscritti a questa o quella persona ma in complesso non aveva subìto danni rilevanti. Per quanto attiene direttamente intervento decisivo della Sede romana²⁹ furono compendiate nella famosa frase: "Roma locuta, causa finita". In realtà la ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da plusor", suona il titolo del capitolo LXVIII, che poi inizia con una frase altrettanto chiara e lapidaria: "A mi par, compensade tutte cose, k'el .
La storia e le storie
Le monografie
Complessa e articolata fu la produzione storica a Venezia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...