L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di vendetta. L'Intesa voleva una pace cartaginese, un complesso di decisioni cioè non discusse ma imposte al nemico di emergenti, gli Stati nazionali. Si può dire che le due frasi, sull'inutile strage e sulle nazioni che non muoiono, sintetizzano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] effetti, nel Colliget di Averroè si trova già una frase che va nella stessa direzione quando parla della "causa dell 'stato' (ḥāl) consente di cogliere in tutta la sua complessità la posizione di Avicenna nei riguardi del mutazilismo della sua epoca, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] “rivoluzione” grandi rivolgimenti economico-politici sorriderà alla frase. Ma se intendiamo per rivoluzione un capovolgimento altre provengono dall’essere al centro di strategie familiari complesse e di un reticolo di relazioni che consente di trarre ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] occidentali e comunque non eusebiani137. Verosimilmente questa grande complessità – e, di fatto, l’impossibilità di Anche per Friedhelm Winkelmann – editore della v.C. – questa frase indica che l’ingresso di Costantino non coincide con l’apertura ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della p. dell'Infanzia - in cui si ripete la frase 'Tutto il potere ad Allah' - rivela invece un' della sede troiana, durante l'episcopato di Guglielmo II, mostra la complessa cultura di un maestro di altissimo livello: quell'Oderisio da Benevento ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ; e anche capire meglio il cronista quando usa la frase a effetto "soli Deo subiacet": voleva dire non già del percorso sin qui seguito, quanto essa sia stata ardua e complessa, per certi versi ancora indecifrabile, si leggano i tanti contributi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] stato preso dalla prima frase del testo, subito dopo l'abituale introduzione. La frase cominciava direttamente con l' da Tolomeo: nessuno cercherebbe infatti di sostituire un complesso di configurazioni sferiche con un altro se fosse soddisfatto ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] fino alla fine o una diesis, che segna il passaggio fra due diverse frasi melodiche. Il primo caso, quello cioè delle stanze indivisibili, è piuttosto raro e variazioni di una frase melodica, in nome di una più complessa unità musicale che secondi ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] braccio alzato sopra la spalla. Esistono anche procedure assai più complesse per rimuovere il male, ad esempio attraverso l'estrazione di spero che questa volta ti comporterai meglio!', questa frase potrebbe essere semplicemente un modo di dire, ma ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Ma Eusebio non si è certo ingannato, e la frase va letta come rivendicazione di una continuità nell’argomento e . 15, p. 284, ll. 84-85.
29 In base a una complessa ricostruzione ottocentesca, l’autore veniva un tempo, e ancora oggi da alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...