9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] all’estero. Un’ombra di questa trattativa è contenuta in una frase di una lettera che Moro scrisse il 28 aprile alla Democrazia sia riferito a Moretti. Il discorso è certamente più complesso, perché credo che nel comunicato del lago della Duchessa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] si fa motivo di spettacolo, come ben chiarisce la frase corrente "Sembrava d'essere al cinema…". In parallelo, su sé stesso. Il risultato è la costruzione di una trama complessa e coerente che si autogiustifica e si autoalimenta.In quarto luogo, ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] assemblea, secondo il principio espresso tradizionalmente dalla frase latina simul stabunt vel simul cadent, esse hanno acquisito nuovi e diversi compiti e, più complessivamente, una rinnovata collocazione nel quadro delle istituzioni repubblicane. L ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] dei bombardamenti della città. La targa sul memoriale riporta una frase di Carlo Delcroix: «La guerra è la lezione della la Liguria subì danni ingenti a causa della densità di complessi industriali dislocati lungo la costa, l’importanza dei suoi ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] pensava lo studioso francese.
31 Sugli eventi e la complessa cronologia dell’anno 238, K. Dietz, Senatus contra 64-70. È stato pertanto suggerito che Ammiano avesse travisato la frase di Giuliano, il quale (sulla scia di Porfirio) avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] gli artigiani e i pittori ingaggiati per lavorare presso il complesso funerario di Tebe, il che dimostra che la pratica del lo spirito degli antichi greci, sintetizzato nella celebre frase di de Coubertin "l'importante è partecipare".
Contestualmente ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il C. coglieva nella stessa azione di governo. Una frase di De Gasperi, in cui si sottolineava che "talvolta nel decennio 1925-35, è andata gradatamente diminuendo per un complesso di cause contingenti fino a ridursi oggi a cifre molto modeste ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] tra diritto privato e pubblico. Si veda ad esempio la frase di Alberico da Rosate: "magistratus repraesentat civitatem quem regit" Il rapporto tra interessi organizzati e partiti diventa più complesso e incerto che nel precedente modello, che vedeva ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Feliciano in S. Stefano Rotondo, Ss. Nereo e Achilleo.
La complessa immagine che decora il catino della piccola chiesa di S. Pudenziana ha di santa memoria, illuminata dallo spirito di Dio.
La frase in corsivo è citazione biblica e viene poi ripresa ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] famiglia.
Le vicende della Elena inglese sono ancor più complesse, e il loro continuo oscillare fra storia e leggenda . 643,445, dove uxor e concubina si alternano nella stessa frase («qui ex Helena concubina natus est, dato tamen prioribus uxoribus ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...