Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] dubbio che nel caso del dramma metastasiano i problemi sono ancor più complessi, non solo considerati in se medesimi, ma in relazione al tempo L'ultima parola pronunciata prima dello spezzarsi della frase non è resa incompiuta dall'interruzione, ma ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] questa specie di epurazione di massa ci ricordano una frase attribuita a Michelangelo Buonarroti il quale, interrogato sul 4. In breve, come illustrato nella figura 3, l’attività del complesso Ced-3/Ced-4 è regolata dall’inibitore dell’apo-ptosi Ced-9 ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] è eretta una grande struttura lignea su cui si accende una frase tratta dall’Edipo re. Dell’evento resta il breve film Firework all’idea di performance. Io suono il basso in un complesso e diamo concerti. È una musica minimalista, come se fosse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] ossessiva rassegna delle opinioni dei commentatori, antichi o medievali, finiva per sostituirsi una complessa disamina delle diverse possibilità di traduzione di una frase, o anche di un singolo vocabolo, e in questo approccio si faceva sempre più ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] e articolati rispetto al passato con la realtà complessa dei territori sudditi (1).
Cominciarono pertanto così, Venezia, pp. 583 ss.
22. Si tratta, com'è noto, della frase attribuita a Giulio II, sul cui ruolo in questi frangenti si è soffermato di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ); è verosimile che si sia copiato in Francia almeno la lunga frase che poi ha citato in HL IV 29, con differenze minime. 1994; Pani, in Paolo Diacono..., 2000); e un’opera complessa, oggetto di molte interpretazioni, di cui non si potrà rendere ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] fondano sull'esistenza di reti. Il linguaggio presenta numerose caratteristiche sorprendenti. Ad esempio, siamo in grado di costruire frasicomplesse con grande facilità senza conoscere in anticipo l'esatto insieme di parole che useremo. Il numero di ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] alti gradi civili e militari.
La portata di questo sguardo complessivo sulla storia può estendersi molto indietro. Jean Rouaud (n. protetti. Il respiro di un’oralità che prolunga le frasi o le fa ansimare rende la tensione estrema delle situazioni ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dibattito o nella discussione accademica, in riferimento alla complessità culturale di una data società nei suoi vari Weber), e si 'crearono gli Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un paese in cui peraltro solo il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] a luogo, così come il livello degli studi; nel complesso, tuttavia, vi era un significativo grado di istruzione di parlata; semmai era una successione di lettere, parole e frasi imparate per essere poi riutilizzate e valorizzate dall'analisi e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...