BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] B (o A) è (non è)", o di forme analoghe ma più complesse.
L. Minio-Paluello
L'attività di scrittore di B. inizia col progetto, esplicitamente "in diatonicis generibus nusquam una" che lasciano una frase a mezzo.
Di questo quinto libro è però giunto ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il più delle volte difficili da definire, così come è spesso complesso precisare i rapporti d'origine tra concezioni tra loro vicine ma dell'a., il che offre un contrappeso a una frase di Gregorio Magno, altra grande auctoritas medievale, ove si ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] " (ibid.).
Alla luce di questo quadro, estremamente variegato e complesso, Sartori conclude che l'opinione pubblica è fatta da tutti e dei campioni può essere sintetizzato in questa famosa frase del matematico belga Adolphe Quetelet: "È forse ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] è un sistema di obbligazioni da commentare, ma un complesso di azioni da intendere nelle ragioni stesse del loro genetico il regno utopico nel tutto novum della sponda, fino alla frase di Agostino: Dies septimus nos ipsi erimus; nel giorno settimo ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] enorme, che potremmo spiegare ponendo mente alla frase di Sorel sul diversivo anticlericale rispetto alla rivoluzione poi gli appare un aspetto di una crisi assai più complessa. Deve perciò procedere alla critica dell'interpretazione del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] .
È, comunque, evidente che l’individuazione effettiva del complesso di letture e testi conosciuti da Dante, mentre scriveva ampio della sua esperienza. Bruno Nardi ha riconosciuto che la frase finale della Monarchia – ove si parla della «reverenza» ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò la di lavori estese l'approccio di Heitler e London a molecole più complesse. In The nature of the chemical bond, il titolo generico di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] : tanto la vita è difficile da comprendere a causa dell'estrema complessità degli effetti che produce, quanto è semplice, nell'uomo come nell realtà biologica. Questo è il senso della celebre frase: "Aprite qualche cadavere, e vedrete subito sparire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] cosa ciò possa implicare. Questo concetto Croce espresse con una frase potente, che gli accadde di ripetere anche altre volte:
Noi avanzamento morale perché opera esclusivamente «politica». Più complessa la ricerca degli «spiriti di decadenza» che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] uomo e divinità).
Il carattere singolare di quest’opera complessa e a tratti tortuosa risponde a una ovvia esigenza una sola facile e piena di voluttà cosa possono tutti»). Ma questa frase sibillina è tutto ciò che ci è dato di sapere, in assenza di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...