Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] neutro il n. è contornato da Z elettroni, che con la loro carica complessiva, −Ze, compensano esattamente la carica positiva del n., due nuclidi, dotati dello In grammatica generativa, il n. della frase è costituito dai suoi componenti elementari ( ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] dagli r+1 coefficienti del polinomio e la soluzione dalle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata essere solubili». Secondo Pople, l’esame retrospettivo della frase precedente appare «come un grido di trionfo e di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] svolge l’elemento significante della parola in seno alla frase, e funzione distintiva, quella svolta dal fonema o della funzione. Una f. (numerica di variabile reale o complessa) può essere data esplicitamente mediante una espressione analitica, vale ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] per es., che stabilisce che per ottenere una frase interrogativa si debbano compiere certe manipolazioni sulla dichiarativa che tutte le lingue derivino, attraverso una serie complessa di ramificazioni storiche e geografiche, da un’unica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] C′ 11. Il primo componente differisce dagli altri in quanto è costituito da un complesso di tre diverse proteine, C′ 1q, C′ 1r, C′ 1s. I algebrici.
Linguistica
Elemento che serve a completare la frase, oltre il soggetto e il predicato, che ne ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] da sotto-blocchi sensati e coerenti, appaiono nel loro complesso disarticolate, in quanto piene di salti e interruzioni.
L se in compiti di memoria linguistica (per es. il "ricordo di frasi") o in compiti basati sui tempi di reazione (per es. ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] i suoi vocaboli stessi; molte frasi e vocaboli sono in qualche misura interscambiabili dal punto di vista della trasmissione di un senso, cioè sono caratterizzati da un rapporto che può essere sinonimico, ecc. In complesso, una lingua non offre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] del numero due; naturalmente, la realtà è più complessa di quella descritta da entrambi i miti (Staal 1993b espressioni del linguaggio naturale; per esempio, f(x,y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] idiomatica italiana per il test potrebbe essere "Ha messo il bastone tra le ruote") accoppiata a una frase nuova con la stessa complessità lessicale o grammaticale (per esempio, "Ha messo il libro sul tavolo"). I risultati ottenuti in questi due ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] diventa certo più complicato ma, quale che ne sia la complessità - che può essere grande -, esso è retto sempre ; ed. it., pp. 137 e 147-148). Basta tuttavia ricollocare queste frasi nel loro contesto e leggere le fonti da cui i redattori del Corso le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...