ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] l'unica recinzione presbiteriale in muratura delle A., formata da doppie arcate su colonne e da balaustre di reimpiego del sec. simile a quella della Cruz de los Ángeles. La frase finale che allude alla visione di Costantino, uguale in ambedue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] litterale, come allora non ci avevo badato, et ho visto doppo, levavo tal confusione e finivo anch’io la dimostrazione» ( linee della figura; la seconda quando interpreta la frase «tutti gli antecedenti», che nella proposizione euclidea indica ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] di origine italiana in Canada, i saluti in yoruba, la doppia negazione in inglese, l'impiego di tedesco e ungherese nella comunità e coincide con un segmento linguistico - una frase o un frammento di frase - prodotto da un parlante e dotato di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] concernente gli eventi del presente, vale a dire la doppia esaltazione del sovrano portoghese e dei pontefice, che hanno per sacra immutari fas est, non sacra per homines"). La frase non si limita ad essere un'ingegnosa figura retorica, bensi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] la prima volta in un importante libro di testo, in una frase che ne fornisce, seppur in modo incidentale, una prima definizione: affrontate nei trattati internazionali per evitare la doppia tassazione. Con libertà di determinazione delle aliquote ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] la definizione di Euclide) e ne fa una superficie doppia attorno al punto a partire dal quale è generata (per , che i suoi predecessori non avrebbero mai usato, è la frase finale dell’introduzione («è ora di finire questa introduzione e cominciare ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] un compito specifico (un’operazione aritmetica, la generazione di una frase). Se il codice rilevante per la computazione neuronale è la Hebb. Hebb infatti concepiva un ‘meccanismo a doppia traccia’: la riverberazione come meccanismo a breve termine ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] dei suoi elementi, cioè degli intervalli in frasi. In ogni frase si possono distinguere l'ascesa, il culmine moda.
Per il linguaggio cinematografico si arrivò addirittura a parlare di doppia, e perfino di triplice, articolazione. Si citerà qui il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] del radicalismo islamico per la citazione di una frase con la quale l’imperatore bizantino Manuele II Paleologo crisi della sua pretesa alla verità. Questa crisi ha una doppia dimensione: innanzitutto ci si domanda con sempre maggiore insistenza se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò la sua 1930 lo applicò alle molecole aromatiche e al legame doppio. Durante buona parte degli anni Trenta i principali sostenitori ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...