La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] column della rivista «ArtForum»; famosa la sua opera/frase autoironica, postcartesiana, «I shop therefore I am». confermate presenze che hanno sempre lavorato nel senso di un femminile ‘a doppia lama’, come la palestinese Mona Hatoum (n. 1952), che ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] per iscritto oppure oralmente). Di solito si parla di doppia dissociazione quando il gruppo A presenta difficoltà nello svolgimento del , alla ripetizione, alla comprensione delle parole, delle frasi e dei testi, alla lettura, alla scrittura e ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] questioni riguardanti i cambi di moneta, introduce la partita doppia, e il De Divina Proportione, arricchito dalle incisioni esperienza, giacché l’universo, come scrive Galilei in una celebre frase del Saggiatore, «non si può intendere se prima non s’ ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] aream > aia, cŏrium > cuoio, -arium > -aio (fornaio, ecc.). Doppio è l’esito di -sj- (Castellani 1980: I, 222-244): da un lato la e /ʤ/ iniziali di parola isolata (o di frase) e in posizione postconsonantica. Questa vicenda linguistica e ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] vita, 1995, p. 102). Il regista Roman Polanski usa una frase scritta sui muri della sua città in lingua polacca negli anni di un film al giorno può sostenere di avere una doppia vita?". Così introduce alla sua esperienza, collegandola circolarmente, ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] Catanzaro;
(f) lo scarso impiego dell’➔infinito in diversi tipi di frasi (cfr. oltre), che comincia a sud della stessa linea;
(g) quasi solo il dialetto, una percentuale non soltanto quasi doppia rispetto a quella generale italiana (16%), ma superiore ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] ’avverbio locativo (non ci voglio andare); vi ha la stessa doppia valenza (vedi gli esempi nella tab. 1).
Infine, non cercata nel contesto. Così se mi trovo in un negozio e pronuncio la frase me ne dia un chilo, non dico di che cosa vorrei comprare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] loro stesso termine) non hanno forse pronunciato questa frase unica nella storia: La nazione non finanzia alcun riposa sulla propria potenza e sul proprio diritto. [...] Sulla doppia base dell’indipendenza e della proprietà fondiaria egli non governa ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di Ceccatieff, il primo libro di Ceccato pubblicato a Parigi nella doppia versione italiana e inglese. Ben presto, anche se mai la sigla tutti pensano allo stesso modo. Faceva l’esempio della frase inglese ‘I like you’, dove l’accento veniva posto ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] come una congerie mostruosa di membra. Non vi è la presenza di parole a doppio senso (salvo, forse, piè, che è possibile interpretare anche nel senso di un dente / porre un inciso in una frase).
Le eventuali rotture della consistenza del senso ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...