Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] base all'evidenza di loro marchi di fabbrica in rettangoli a doppia linea e in ghirlande circolari nella tradizione aretina e puteolana, esperimento, che ci ricorda Aco, di iscrivere una lunga frase al posto di una della fasce decorative. Nessuna di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] invocava, essendone certo, l’approvazione del santo padre, inseriva una frase che lo metteva in rotta di collisione: «Ma io credo o lo sapeva soltanto Marcinkus?182.
Alla fine la doppia liquidazione voluta dal governatore chiuse una fase e diede vita ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] venuto, ed è una delle parole-rima sia della sestina, sia della sestina doppia e ricorre nel congedo di Così nel mio parlar, al v. 79; tempo l'evidenza della r., prolungando il ritmo e la frase (come esempio di sequenza di versi coincidenti con la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] . Il motivo del suo divieto è importante e lo chiarisce la frase che segue: "Il loro carattere si guasta e diventano arroganti ( di medicina. Come nella Mustanṣiriyya, il ṭabīb aveva una doppia funzione, quella di medico e quella di insegnante. L' ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 221. A partire dal 1265 cambia anche il significato della frase 'iurare artem' (R. Mackenney, Tradesmen, p. 25).
dovevano pagare al gastaldo una tantum s. 5 (cap. 29), il doppio se avevano imparato il mestiere fuori città (cap. 30).
147. Pellicciai ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] di me può considerarsi prolessi, ma in realtà si ha doppia reggenza: " s'accorsero di me, cioè s'accorsero che e in Pd XV 16 pare stella che tramuti loco; in dipendenza da frase ipotetica: se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] sua pienezza, il mondo e tutti i suoi abitanti". Questa frase, tratta dal discorso concistoriale con cui vennero accolti alla fine mescolano l'azione politica nella disputa dopo la doppia elezione in Germania, le rivendicazioni territoriali nell' ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ma è una dottrina vaga e puramente letteraria, un insieme di frasi vuote, che è impossibile criticare, tanto il pensiero soggiacente è labile pedagogia (secondo l'impostazione deweyana di una doppia matrice, sociologica e psicologica, della pedagogia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ' per la cui approvazione si rende necessaria una doppia votazione delle due Camere (le cosiddette 'navette'). Tale poco le dimissioni dello stesso MacMahon (costretto, secondo la celebre frase attribuita a Léon Gambetta, a "ou se soumettre ou se ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Decretum Gratiani con datazioni nuove e la dimostrazione di una doppia redazione cfr. A. Winroth, The Making of Gratian’s (p. 262). Marsilio cita in questo punto le (già riportate) frasi di Bernardo di Chiaravalle.
119 Defensor pacis, II.xviii.7; cfr. ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...