Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] Henry 1975), la metafora sarebbe costituita dall’incrocio di una doppia metonimia (= la parte per il tutto). In tal modo figure che modificano in vari e distinti modi la struttura della frase e del testo), metasememi (figure che consistono nel porre ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] rigida quanto falsa
La fedeltà agli ideali
C'è una frase di David Copperfield, personaggio autobiografico che dà il titolo al nella sua vita quando aveva appena 24 anni, rappresentò una doppia conquista, poiché gli permise di coronare il sogno di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] piace, / e sparge un odor grato di viole»; e infine nell'Inverno la doppia strofetta: «Quel faggio che tant'aria / co' verdi rami ingombra / e tanto intorno ad un tema, in cui non è una sola frase, un solo epiteto, un solo verso stonato e che s ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in un non meglio identificato circo e accompagnata dalla celebre frase espressa in greco –, e della successiva apparizione dell’arcangelo dando ascolto ad alcuni calunniatori), al 10 di Maggābit (doppia apparizione della croce, la prima ad Elena e la ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in senso letterale, cioè un pezzo di pergamena con la frase nuova attaccato sopra un testo che comunque diceva cose diverse (è Marbacenses, e nemmeno agli Annales Wormatienses (di doppia componente, cittadina ed episcopale), che rilevano tutti, ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] (cfr. p. 1050 sg.). Ricordo che su queste frasi amava fermarsi Vittorio Rossi parlando nelle sue lezioni dell'umanesimo . Degli averroisti dispiaceva al Petrarca cristiano la teoria della «doppia verità» (« che altro è questo», si domanda, « se ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] la diffusa eloquenza del Petrarca e del Tasso la frase poetica, nei suoi principali elementi costitutivi, è e di segreti ricordi ("Dulque, amara memoria de giornadas Fuggitivas con doppia pena mia, Qui quando pius !'istringo, sunt passadas"); ma si ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...