• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Lingua [95]
Grammatica [63]
Linguistica generale [13]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Storia [12]
Lessicologia e lessicografia [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Biografie [8]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] due metalli nobili oro e argento, come pure, in via subordinata, le pietre preziose e, nella tradizione greca, la porpora; quest'ultima si richiameranno fino al XVII sec. alla frase sciant artifices alkimie species transmutari non posse; dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] intensità dello sguardo, a segnalare la condizione subordinata di Grazioso. "Essendo io Gratioso Bontempelli 1981, s.v. Mercadante. 17. Domenico Sella, in questo stesso volume. La frase citata è in U. Tuggi, Bontempelli. 18. A.S.V., Senato Zecca, ... Leggi Tutto

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] non solo nell’atto iniziale, in una posizione di netta subordinazione al soggetto esercente la pronoia, come chi è guidato rispetto cristiana. Erik Peterson pose a esergo del suo Monoteismo una frase tratta dal De vera religione di Agostino: «Anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] criate. E ancora Vn XXIII 14 (‛ e q. ', con anteposizione della subordinata; si vedano anche i casi di XXIII 20 28, If XII 14, idea di futuro si associa, nella reggente, a una frase imperativale (e per questo stesso proiettantesi o estendentesi nel ... Leggi Tutto

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Genovesi economista, 2007, p. 42). A volte gli si contrappone la frase homo homini deus: il significato non è dissimile (cfr. Natoli 2004, romagnosiano la parola politica è costantemente subordinata alla filosofia civile, definita come scienza ... Leggi Tutto

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Guido Martellotti Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] » (cfr. p. 1050 sg.). Ricordo che su queste frasi amava fermarsi Vittorio Rossi parlando nelle sue lezioni dell'umanesimo petrarchesco e all'Africa. Qui la conoscenza dell'antichità viene subordinata al frutto che se ne deve trarre nel viver moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] (salva l’eccezione di cui all’art. 69 par. 3 ult. frase), ma ne lascia impregiudicata l’applicazione nei rapporti con gli Stati terzi. protocollo dell’Aja del 2007, invece, è subordinata al previo ottenimento di una declaratoria di esecutività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] detto Stato della sussistenza dei requisiti ai quali esso subordina l’iscrizione. Il principio tradizionalmente vigente nel diritto territorio, del diritto di battere la sua bandiera». L’ultima frase del comma 1 del citato art. 91 aggiunge che tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte Paolo D’Angelo La storia: arte o scienza? La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] , arte e storia sono tuttavia distinguibili, in via subordinata, per il fatto che la prima rappresenta il puramente «componimenti misti di storia e di invenzione», Croce scrive una frase che chiarisce bene come per lui l’artisticità della storia non ... Leggi Tutto

prima

Enciclopedia Dantesca (1970)

prima (pria) Ugo Vignuzzi Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] questo impiego sia spesso ‛ recuperabile ' una frase temporale ‛ di riferimento ' sottintesa (cioè partic. pp. 65-67, 71); G. Herczeg, Sintassi delle proposizioni subordinate temporali nel Due e nel Trecento, in Saggi linguistici e stilistici, Firenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
interrogativo
interrogativo agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. b. In grammatica: aggettivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali