• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Lingua [95]
Grammatica [63]
Linguistica generale [13]
Temi generali [13]
Diritto [12]
Storia [12]
Lessicologia e lessicografia [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Biografie [8]

pero

Enciclopedia Dantesca (1970)

però Ugo Vignuzzi Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] che "), e va collegato direttamente al verbo della prima subordinata (si rallegrerà), e quindi però va inteso in senso vista, come p. in tale valore si presenti prevalentemente in frasi negative (talora posposto, e formando quasi nesso ‛ non p. ... Leggi Tutto

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

sì (sie) Riccardo Ambrosini 1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] ; XVI 7 3, 8 6 Amor m'assale subitanamente, / sì che la vita quasi m'abbandona) e 9 all'inizio di frase, con funzione più coordinante che subordinante (III 8 e XI 4 Sì che appare manifestamente; XLII 2 Sì che, se piacere sarà di colui... io spero di ... Leggi Tutto

segno

Enciclopedia Dantesca (1970)

segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] ed elegge Dio a unico vero maestro. In linea subordinata è da ricordare come s. Agostino riconfermi l'arbitrarietà del il vocabolo designa invece le singole lettere formanti la frase Diligite iustitiam qui iudicatis terram, composta dagli spiriti ... Leggi Tutto

sanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanza (senza; san) Ugo Vignuzzi Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] '; e ancora If XXIX 70 andavam sanza sermone, dove l'ellissi verbale nella subordinata è assai evidente, come in XXXI 9, e Pd XXI 37 s. ritorno ‛ senza X ' sembra equivalere, come aspetto più generale, a una frase come ‛ X non c'è ' ma non a ‛ Y non ... Leggi Tutto

pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

pace Domenico Consoli " Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] (Is. 9, 6) e assicurerà la p. del regno. In via subordinata la p. è il benessere, la salute del corpo e dell'animo, lui de la tua pace: così pare dar da intendere la frase di Francesca, che però suppone un sottofondo religioso (se fosse amico ... Leggi Tutto

Ammissibile il ricorso del sostituto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Ammissibile il ricorso del sostituto Ambra Giovene Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] v. supra, § 2). Tale disposizione ha inserito dopo la frase «che si trova nell’impossibilità di adempiere l’incarico» le parole relegando la richiesta di nuova designazione in una posizione subordinata. Pertanto, ove si ritenga che – come prospettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

credere

Enciclopedia Dantesca (1970)

credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.] Domenico Consoli 1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] e la sua adozione a reggente di una proposizione subordinata sembra voler attenuare nel periodo che ne risulta un' in X 3 e 7), Pd I 91, XX 103. A frase interrogativa introdotta dal pronome ‛ chi ' conferisce un tono temperatamente negativo, ... Leggi Tutto

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] per cui l'arte, prescindendo dal suo valore intrinseco, deve essere subordinata a fini sociali. Il C. aveva lasciato il Veneto, che confronti della corte francese e in particolare per la frase che indicava nella marchesa di Pompadour, "ministra dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

tosto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosto (avverbio) Ugo Vignuzzi È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] 64, XIV 138, XV 79, Pd IX 19, Fiore XX 8 (a principio di frase), XXIV 9, XCI 5, CXCVI 9 (tosto san dimora), e CCXIII 9 (dove Rime CIV 42, CXVII 11, Cv II V 12 (l'ordine reggente-subordinata appare normale nella prosa), If XVI 55, XVII 95, XXVI 33, Pg ... Leggi Tutto

preghiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima) Antonio Lanci Ricarda Liver Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] custodi (v. 68); viene completata da una subordinata oscillante tra valore finale e consecutivo, esprimente l' in nuce due p. senza supplica, composta soltanto dall'apostrofe e da una frase predicativa: " Benedetto sia tu ", fu, " trino e uno, / ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
interrogativo
interrogativo agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. b. In grammatica: aggettivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali