• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2839 risultati
Tutti i risultati [2839]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

PER

La grammatica italiana (2012)

PER La preposizione semplice per può svolgere diverse funzioni: collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di ➔complementi indiretti – collegare due frasi distinte, introducendo [...] diversi tipi di ➔proposizioni Usi Il pronome ciascuno con valore distributivo (➔distributivi, pronomi) può essere usato senza preposizioni oppure, meno di frequente, può essere introdotto da per Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede la doppia negazione quando si trova dopo il verbo Non sono mica stupido non quando lo precede Mica sono stupido. Usi Nell’italiano parlato di area settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

aut

Enciclopedia della Matematica (2013)

aut aut connettivo logico che corrisponde alla disgiunzione esclusiva («o» alternativo). Per esempio, nella frase «Dopo la scuola media Carlo frequenterà il liceo scientifico o il liceo classico» la [...] disgiunzione «o» è usata in senso esclusivo; infatti, una sola delle due eventualità potrà essere vera. Dati due enunciati A e B, l’enunciato «A aut B» è vero nel caso in cui solo uno dei due enunciati ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

palifemia

Enciclopedia on line

Ripetizione involontaria di una sillaba o di una parola, più spesso l’ultima, in una frase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

catafasia

Enciclopedia on line

Disturbo mentale della serie catatonica, consistente nella ripetizione stereotipa della stessa parola o di una frase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

monofasia

Enciclopedia on line

Disturbo del linguaggio consistente nella sua riduzione a una sola parola o a una sola frase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

lakṣaṇā

Dizionario di filosofia (2009)

laksana lakṣaṇā Nella retorica indiana, la capacità di significazione secondaria di un termine o di una frase. L’ascoltatore interpreta un passo applicando l. se la significazione primaria è in tutto [...] vocaboli denotino tramite significazione primaria i propri singoli significati e questi comunichino, tramite l., il significato della frase. Tale tesi è avversata dalla rivale corrente Prābhākara, secondo cui l. può essere solo un’eccezione rispetto ... Leggi Tutto

ELLISSI

La grammatica italiana (2012)

ELLISSI L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto. Gli elementi che si possono omettere sono: – il ➔soggetto Sono partiti i tuoi [...] genitori? No, [i miei genitori] non sono ancora partiti – una parola specifica, in espressioni fissate nell’uso o quando il termine mancante è chiaro dal contesto La [corsa automobilistica] Parigi-Dakar Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

allettamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

allettamento Vincenzo Laraia Integrazione dell'editore del '21 in Cv IV XXIV 14. La frase di D., senza l'integrazione, dice: Non ti possano quello fare di lusinghe né di diletto li peccatori, che tu [...] vadi con loro. Essa è riecheggiamento di Prov. 1, 10-11 e 15 " Fili mi, si te lactaverint peccatores, ne adquiescas eis; si dixerint: Veni nobiscum insidiemur sanguini... fili mi, ne ambules cum eis ". ... Leggi Tutto

riff

Enciclopedia on line

Nel jazz, ripetizione ostinata da parte dei fiati o della sezione ritmica di una breve frase. Lo stilema conobbe un uso intenso nell’era dello swing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 284
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali