Sì, è corretta. Siamo certi che il dubbio, ellitticamente non dichiarato, di chi ci ha scritto vertesse sull’uso del congiuntivo (bisogna usare il congiuntivo o il condizionale? Oppure: bisogna usare il presente o l’imperfetto congiuntivo?). Noi sot ...
Leggi Tutto
Approfittiamo di questo quesito per invitare lettori e lettrici che si rivolgono a noi a non cedere all’impulso di andare di fretta – in un mondo dominato dalla fretta – e, una volta che possono dedicarsi a questioni importanti, come sono quelle del ...
Leggi Tutto
Intanto, un sommesso consiglio: cerchiamo di ricontrollare quel che scriviamo prima di spedirlo a chicchessia o comunque di renderlo pubblico: quella virgola dopo la congiunzione e è sommamente sbagliata. Viceversa, non si può parlare di errore nel ...
Leggi Tutto
Entrambe le frasi sono corrette, le differenzia una sfumatura di significato. Nel primo caso si enuncia un fatto generale; nel secondo ci si riferisce a certi determinati concreti gelati. ...
Leggi Tutto
No, non va bene la più eletta, anche se si capisce il meccanismo logico di scambio che sottostà a questa forma di superlativo relativo: mia sorella è la più votata > la (persona) eletta con il maggior numero di voti > la più eletta. Capiamo, ma non ...
Leggi Tutto
Dopo un verbo che esprime certezza, se chi parla presenta un fatto come se per lui fosse definitivamente certo e reale, allora il modo indicativo è la soluzione naturale; se invece si vuole comunque sottolineare l’elemento della soggettività, anche ...
Leggi Tutto
Perché augurare e augurarsi sono verbi strettamente imparentati, ma autonomi, e hanno sviluppato dinamismi sintattici differenti. Come un manipolo di altri verbi (concedere, imporre, intimare, raccomandare), augurare si costruisce un’infinitiva prec ...
Leggi Tutto
“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di interpretazione della lingua. A rigor di... gr ...
Leggi Tutto
Dopo le costruzioni impersonali con il verbo essere (è giusto, è importante, è fondamentale, è bene ecc.) si deve usare il congiuntivo: “è bene che le olimpiadi si siano tenute a.La frase “è bene che le [...] olimpiadi si sono tenute a ...” è corretta? o si deve dire “è bene che le olimpiadi si siano tenute a” ...
Leggi Tutto
Il verbo divertire è normalmente transitivo, quindi regge il complemento diretto (divertire gli altri, divertire lui). Forse il dubbio di chi ci ha scritto verte sull’antropomorfizzazione del cane, che viene onorato con l’attribuzione di un pronome ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...