La frase è corretta. Nell’interrogativa indiretta introdotta dalla congiunzione se possiamo trovare il verbo al modo indicativo, congiuntivo o condizionale, a seconda naturalmente di quanto intendiamo [...] esprimere. In questa frase, l’eventualità (sottol ...
Leggi Tutto
Nella seconda frase il pronome non è “apparentemente” valido: è valido e basta e, in capo alla frase relativa che puzza, esercita la funzione sintattica di soggetto (che puzza = la stanza puzza). ...
Leggi Tutto
Nel caso in cui quel l’ corrisponda al pronome maschile singolare di III persona lo (anche con valore neutro, cioè riferito ad animale, cosa o ai contenuti di un’intera frase) o al pronome personale femminile [...] singolare di III persona la, la forma ap ...
Leggi Tutto
Per esempio, proprio in questo caso, ci si potrebbe esprimere meglio: abbiamo risposto correggendo la frase inviataci, in cui veniva violata la regola della posizione e attribuzione corretta dei clitici [...] (pronomi atoni) in presenza di una costruzione ...
Leggi Tutto
No, non si può: divergere non è usato né al passato remoto, né al participio passato, così come convergere. Trattasi di verbo difettivo, mancante, cioè, di alcune forme del paradigma. Bisogna ricorrere [...] ad altri giri di frase o ad altri verbi per espr ...
Leggi Tutto
Si può dire, se quella frase, così appesa per aria, la riportiamo coi piedi per terra, assegnandole, per esempio, una proposizione reggente da cui dipendere: mi chiedo se potrebbero venire le insegnanti. [...] Ricollocata all’interno di una struttura peri ...
Leggi Tutto
Il ritornoSulla quarta di copertina di Panorama, di Tommaso Pincio, c’era una frase: «La vita non cerca veramente il nuovo, il diverso, l’inaspettato. Tende alla somiglianza, cerca ciò che può riconoscere, [...] che ha già visto sentito annusato, cerca il ...
Leggi Tutto
Questa frase gettata lì imperiosamente senza commenti né richieste esplicite suggerisce una sola cosa: l’eterno dubbio sull’uso dell’indicativo imperfetto “mangiatutto”. Invero, l’imperfetto indicativo, [...] per la sua duttilità aspettuale, sta allargand ...
Leggi Tutto
A quanto pare il soggetto della frase è una persona di genere grammaticale femminile. In questo caso, è molto più frequente la concordanza del participio passato con il soggetto (prima opzione). ...
Leggi Tutto
Si tratta di due prospettive diverse. La locuzione avverbiale da lontano modifica, specificando l’angolo visuale soggettivo, l’intera frase: da lontano colloca chi ha visto (cioè l’io narrante, che è anche [...] il soggetto grammaticale) in una posizione ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...