L'aggettivo quei non va distinto dal sostantivo pantaloni, così come l'aggettivo questi non va scisso dal sostantivo vestiti. In questi casi, siamo in presenza di un'unità superiore, il sintagma nominale (aggettivo + nome), che, ai fini della compar ...
Leggi Tutto
Se scriviamo “Io esco! Tu?”, in realtà stiamo isolando due autonome frasi indipendenti monoproposizionali, la prima esclamativa, la seconda interrogativa: 1. Io esco! 2. Tu (sottinteso: esci)?Va benissimo [...] anche costruire il testo nei due modi descri ...
Leggi Tutto
Nel caso in questione, funziona meglio limiti. I limiti segnano i confini di qualcosa che si possiede o che appartiene a un codice condiviso (conosco i miei limiti; non superare i limiti di velocità, limiti che tutta la comunità degli automobilisti ...
Leggi Tutto
Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, uomini incinti non sono possibili, nessun ...
Leggi Tutto
Ha ragione la vostra professoressa, si tratta di una condizionale in forma implicita, introdotta dalla congiunzione a seguita dall'infinito presente. L'errore di prospettiva nell'interpretazione in senso limitativo deriva dall'attribuire all'avverbi ...
Leggi Tutto
Senz'altro la sua sensibilità linguistica l'ha condotta nei paraggi del punto cruciale: l'accordo tra l'articolo e il nome, gruppo nominale (qui rappresentato dall'aggettivo discreta) o pronome cui si riferisce. Poiché chi scrive si presenta in modo ...
Leggi Tutto
Consigliamo di ripetere il soggetto, poiché, in realtà, è il linguaggio di tono astrusamente burocratico a complicare le cose (e la grammatica), rendendo poco trasparente quel che potrebbe essere reso molto più trasparente, soprattutto tenendo conto ...
Leggi Tutto
Non esiste una consuetudine per questo tipo di abbreviazioni. Nei dizionari, per indicare il genere di un nome, ci sono i praticissimi e rapidi Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, [...] e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se per femminile e m. per maschile. Forse potrebbe bastare questo, perché si tratta di abbreviazioni forti ...
Leggi Tutto
Quando il tempo sia meglio è una proposizione temporale. Di solito, il modo adoperato è l'indicativo. Se si vuole dare una sfumatura di probabilità, si può usare il congiuntivo (quando varrebbe quasi qualora, in questo senso). Qui, forse, può bastar ...
Leggi Tutto
Non si nota nulla di scorretto nella frase. Essendo molto carica di emotività, la frase potrebbe guadagnarci da una piccola attenuazione, attraverso l'eliminazione di per te. Per esserti mamma è una proposizione [...] finale implicita (= 'al fine di esser ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...