Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] In questa sede tratterò della sinonimia a livello lessicale, tenendo conto però che esiste sinonimia anche a livello di frase. Per esempio, due frasi come Il criceto è morto e Il criceto non è più vivo sono sinonime in virtù della complementarità fra ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] qui vale anche per un’altra formula: «non è mai stato così facile». Se con molto più di quasi sicuramente si inizia una frase passepartout, con «non è mai stato così facile» la si conclude. Risparmiare non è mai stato così facile. Volare non è mai ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la trascendenza della parola; essa sviluppa un senso che non è la somma semantica dei singoli ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] a porte chiuse con i giovani sacerdoti romani, il Papa ebbe a dire: «Il chiacchiericcio è una roba da donne». La frase è stata molto criticata, per lo spirito antifemminile della dichiarazione, ma anche perché seguiva di pochi giorni l’invito a stare ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] un altro limite del discorso artificiale è dato dall’insistita progressione tematica e dalla preferenza per i periodi aperti da frase principale, mentre è quasi nullo l’inserimento di parentetiche articolate o il ricorso al punto e virgola, come si ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] un fatto accaduto pochi mesi prima, ingessare e cristallizzare una frase al passato remoto? Come posso io non chiedermi – e non la critica, per l’amor di dio, se non fosse per una frase tarantata che recita «non ci fu nella mia testa solo il pensiero ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] di supercazzola, l’invenzione lessicale nata 1975 nel film diretto da Mario Monicelli Amici miei, a indicare una ‘frase priva di senso pronunciata con convinzione al fine di confondere l’interlocutore’, ma in futuro questa allusione sarà così ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] solo perché il Commissario è consapevole di come il corso delle cose sia “sinuoso” («il corso delle cose è sinuoso» è una frase di Merleau-Ponty cui Camilleri si ispira per dare il titolo al suo primo romanzo: Il corso delle cose, 1978) ma anche per ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] essere anche morfologici e sintattici; li si riconosce perché danno luogo spesso a «passi faticosi o poco realistici» (benché iconica, una frase come «Il mio nome è Bond – James Bond», «My name is Bond – James Bond», fa notare Massimiliano Morini, in ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] sequenza è quella di vibrare, risuonare. Di qui, senza particolare sforzo filologico, cominciamo a intuire il valore di una frase figurata come mi fai vibrare, da intendersi come qualcosa che arriva al cuore, al sentimento. La sua comprensione è ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...