Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] con li puarieddhi [con i poveri] che quelli lo sanno giocare». Grande fu il disagio dei parenti a questa frase, mentre una risatina soffocata cominciò a serpeggiare dalle parti delle nipoti giovanissime. Gli anziani tentarono con ogni mezzo di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] far eco alle parole della scrittrice coreana Premio Nobel 2024 Han Kang e incidere come un graffito di Cabras una sua frase:siamo umani quando la sofferenza ci mette alla prova, lì capiamo di essere diversi da qualunque altra specie umana. Siamo ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] bastioni e cammina verso il sole». Altrove sarebbe ritenuta una frase quanto meno originale, ma non a Lucca, dove tre persone dicendole: «Tranquilla, Spiderman ti fa compagnia».Tra le frasi curiose può capitare di sentire «In cambio di vil pecunia ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e di carceri di massima sicurezza, ma anche della forca per le condanne a morte. «Andare a ramengo» è diventata quindi una frase fatta per indicare la rovina, la perdita di sé stessi, la fine. Collegno o la memoria dello smemoratoNon è giusto, ma ci ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] in 7 cori costituiscono un trittico con “Hay que caminar” soñando (1989) per due violini. I tre titoli si riferiscono a una frase letta da Luigi Nono sul muro di un chiostro a Toledo: «Caminantes, no hay caminos, hay que caminar». Il compositore, in ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] richiesta in un certo contesto», nonché «il rispetto delle solidarietà di significato che devono sussistere tra le varie parti della frase»; dall’altro lato, la coerenza stilistica, cioè il ricorso a «un registro congruente con un certo tipo di testo ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , straripanti abbondanze lessicali (Gardini, 2021).La lingua dei greci tende a ragionare e sovente s’esprime per confronti (una frase greca di minima complessità è resa dal costrutto che prevede le particelle μέν…δέ, in soldoni da una parte e dall ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] a Goffredo Mameli, scrive: «Mandami un inno che diventi la Marsigliese italiana, e della quale il popolo, per usare la frase di Verdi, scordi l’autore e il poeta». La collaborazione con Giuseppe Verdi produsse Suona la tromba, un inno di battaglia ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] potente aspirapolvere; in questo caso Tanzi riesce ad alludervi solo a fine frase: «Il Vuoto di Potere era l’unico appiglio cui ci serviva «la complessità avvolgente, spiraliforme dello stile, le frasi senza predicato, la sintassi ricca di anacoluti, ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] di vista commerciale e pubblicitario, l’utilità di agganciare a un immaginario la cosiddetta logline, «la storia in una frase», (riferendosi ad Alien, Ridley Scott chiese ai produttori se interessasse loro «Lo squalo nello spazio», pp. 44-45); la ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...