«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] un fatto accaduto pochi mesi prima, ingessare e cristallizzare una frase al passato remoto? Come posso io non chiedermi – e non la critica, per l’amor di dio, se non fosse per una frase tarantata che recita «non ci fu nella mia testa solo il pensiero ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] di supercazzola, l’invenzione lessicale nata 1975 nel film diretto da Mario Monicelli Amici miei, a indicare una ‘frase priva di senso pronunciata con convinzione al fine di confondere l’interlocutore’, ma in futuro questa allusione sarà così ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] popolo», nel cui sito è ospitato un articolo di Stefano De Martis, datato 10 marzo 2025, nel quale si legge questa frase: «Nella coalizione di governo, peraltro, la linea europeista del ministro degli esteri Tajani si scontra con quello che è stato ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] l’opera di Giorgio Bassani. Da una parte un io ferito, abbandonato, rifiutato, dall’altra il resto del mondo. Che sia la società giudicante, pettegola e censoria de Gli occhiali d’oro, o i persecutori ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] : Scrittori, attenti al tessuto. Ma non basterà avere stoffa; Bianciardi pure nei romanzi ottocenteschi sprizza salute, anche se la sua frase ha spesso la pressione alta; L’attuale è una narrativa di buone maniere, ma al mercato vanno forte le brutte ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] po’ alla volta, ogni giorno.Lo dice bene il premio Strega Helena Janeczek, che in nota, citando la famosa frase sulla vicinanza di Robert Capa, propone per Tamborra una «vicinanza empatica con le persone incontrate».Anni fa sarebbe stato sconcertante ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] parte dello storico Manifesto (tagliando e assemblando frasi di parti diverse del testo), creando così . La Presidente del Consiglio ha concluso rivolgendosi all’opposizione con una frase di sicuro impatto: «Non so se questa è la vostra Europa ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] solo perché il Commissario è consapevole di come il corso delle cose sia “sinuoso” («il corso delle cose è sinuoso» è una frase di Merleau-Ponty cui Camilleri si ispira per dare il titolo al suo primo romanzo: Il corso delle cose, 1978) ma anche per ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] ’hanno scoperta con occhi e strumenti nuovi. E quando la professoressa li incalza, l’Io narrante prende la parola. Dice solo una frase, con la quale chiude il cerchio della storia: «Questa è l’acqua». Dopo un viaggio così profondo, non si può tornare ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] di felicità degli atti performativi è quella di essere adeguati al contesto, l’espressione ironica si presenta come una frase che è invece inadeguata alla situazione. […] Condizione di felicità per gli atti ironici è di mostrarsi incongruenti al ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...