Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] così? Deriva da Tres digiti scribunt sed totum corpus laborat (‘Tre dita scrivono ma tutto il corpo si affatica’, ndr), frase scritta da un amanuense dell’VIII secolo. Questa è solo una delle domande che sorgono spontanee. Lingua italiana ne parla ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio e mobilità e tensione nella frase, agilità e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ritmo all’altro (p. 10)spiegava a Maria ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Rossi allorché, nel 1301, fu cacciata dalla città: «L’uomo si muta / E perché? Per lo meglio / Abbi pazienza». La frase era leggibile fino a metà Novecento in una lapide oggi molto deteriorata su una fontana pubblica. La tradizione popolare offre una ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] sua moglie: «l’hai sempre odiata, non hai mai sopportato la sua parlata sciocca e inconcludente, il suo italiano pregno di frasi fatte, senza nerbo, quell’italiano piatto, televisivo, che parliamo un po’ tutti» (p. 309). Si tratta di quella lingua di ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] Tomasi di Lampedusa, Gadda, D’Arrigo i suoi auctores (al capolavoro di quest’ultimo, Horcynus Orca, e precisamente alla frase finale, allude il titolo della miscellanea).Un breve saggio dell’acume analitico e dell’acribia del celebrato:[Horcynus Orca ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] primo caso, però, non ci sono particolari utilizzi da evidenziare, assai più interessante è la costruzione che Berlinguer propone della frase avversativa» (p. 167). Si ha poi un affondo sul lessico, cui segue un’analisi di alcune strategie retoriche ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] , scoprendo il piacere unico della riflessione letteraria intessuta nella trama del reale.«Voi non sapete cosa state facendo» è la frase con cui Provenzano accoglie le forze dell’ordine quando viene catturato. Voi non sapete di cosa è capace la non ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] Daino, ruota a lungo, e a tratti si interrompe, attorno a una “increspatura emotiva”: a un giudizio risentito di Fortini per una frase o un gesto o una presa di posizione di Sereni segue il tentativo di quest’ultimo «di solito stizzito e nel contempo ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] lingua scientifica a partire dal XVII secolo, ovvero il «progressivo mutamento della distribuzione dell’informazione all’interno della frase, con lo spostamento del peso sintattico dal verbo al nome» (p. 37); la trasparenza semantica, almeno per i ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] me questa continuità tra Icaro e Pegaso rappresenta l’elemento escapista, importante in questo disco. In particolare nella frase citata, l’onirico rappresenta una dimensione di fuga, slegata dalla realtà, l’elemento dell’aria, mentre il pragmatico ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...