Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] 88); «La monotonia bisogna evitarla, cercando forme non comuni» (I, p. 129); «Aida non è ben in scena (con questa frase non intendo parlare della collocazione materiale degli attori) e forse non dice quello che dovrebbe dire in questo momento» (I, p ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] 4-F significa: «Registrant not qualified for military service»; lo scambio con 4-P alluderà a for prison, data la frase seguente.Fraintesa una gag legata all’amicizia tra Allen e Tony Roberts (Rob nel film): il comico gli aveva chiesto di ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] per mano del regime franchista, trovandosi, con la sua compagna Maria Teresa León, a ripetere per diversi minuti la stessa frase: «Questa è davvero la fine, la fine di tutto, di tutto».Mauro si sofferma, richiamando la decisione di abbandonare lo ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] diversità da segnalare? La grammatica dell'abuso (citando Raffaella Scarpa), per esempio, è la stessa da Nord a Sud? Le frasi che le donne non vogliono sentire più sono le stesse dal dialetto all’italiano, o vedi qualche peculiarità terrona?Le parole ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] se sostenuta da dolori e sofferenze: è questa la grande lezione di Dostoevskij, molto più acuta di quanto non dica quella frase generica, «La bellezza salverà il mondo», che gli viene attribuita ma che lo scrittore non ha mai detto. Il cammino dell ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] di non scrivere giudizi di valutazione sulle pagelle. «Fa quel che può. Quel che non può non fa»: solo questa la frase valida per tutti i bambini apposta con un timbro prima e poi a mano nelle pagelle. Alberto Manzi riteneva il giudizioun insulto ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] in cui lo scrittore pose fine ai suoi giorni. Per lo spettatore italiano è un’occasione insolita di sentire la celebre frase «non fate pettegolezzi» in spagnolo, o per ascoltare il Retrato de un amigo di Natalia Ginzburg («La nostra città rassomiglia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] una cosa e una soltanto»; splendide le pagine dedicate alla morte della madre: «Oggi mia madre è morta. Oggi scrivo questa frase, che può essere vera solo oggi») e la lingua come rappresentazione equivoca, «uno scherzo, un calembour, un bon mot, una ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] che devono accadere alla fine accadono» (p. 124), è scritto in Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica, e la frase è di quelle che rimettono in discussione gli schematismi sovente moralistici e politicamente corretti del giusto e dello sbagliato e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] – in modo circolare – con la parola «hijos» (‘figli’); inizia con la battuta di Yerma e finisce con un’ultima frase della stessa. Il nome della protagonista «Yerma», che significa ‘sterile’, simbolicamente allude a tutto ciò che ha portato Lorca a ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...