• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

impertinenza

Sinonimi e Contrari (2003)

impertinenza /imperti'nɛntsa/ s. f. [der. di impertinente]. - 1. [qualità di chi è impertinente] ≈ ardire, arroganza, improntitudine, insolenza, irriverenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ↑ maleducazione. [...] ‖ impudenza, spudoratezza. ↔ deferenza, ossequio, riguardo, rispetto, riverenza. 2. (estens.) [anche al plur., atto, frase impertinente] ≈ insolenza, irriverenza. ↓ scortesia. ... Leggi Tutto

stereotipo

Sinonimi e Contrari (2003)

stereotipo /stere'ɔtipo/ [dal fr. stéréotype]. - ■ agg. 1. (tipogr.) [stampato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume] ≈ stereotipato. 2. (fig.) [di gesto, espressione e sim., [...] o espressione fissatasi in una determinata forma e ripetuta quindi meccanicamente e banalizzata: parlare per s.; abusare di s.] ≈ frase fatta, luogo comune, modo di dire, slogan. 3. (tipogr.) [matrice di piombo o altro materiale, usata per la ... Leggi Tutto

o

Sinonimi e Contrari (2003)

o /o/ (lett., non com., od, solo davanti a vocale, spec. o) cong. [lat. aut] (radd. sint.). - 1. a. [con valore disgiuntivo, per collegare due o più elementi al fine di esprimere una reciproca esclusione, [...] una contrapposizione, oppure un'alternativa: scherzi o fai sul serio?; hai capito o no?] ≈ oppure. b. [per collegare una frase imperativa e una dichiarativa, nel sign. di "in caso contrario": smettila o me ne vado] ≈ altrimenti, sennò, se no. 2. [con ... Leggi Tutto

imprecazione

Sinonimi e Contrari (2003)

imprecazione /impreka'tsjone/ s. f. [dal lat. imprecatio -onis]. - [parola o frase con cui si impreca: proferire imprecazioni] ≈ bestemmia, (lett.) contumelia, improperio, ingiuria, insulto, parolaccia, [...] (pop.) sacramento, (lett.) vituperio ... Leggi Tutto

improperio

Sinonimi e Contrari (2003)

improperio /impro'pɛrjo/ s. m. [dal lat. tardo improperium]. - [parola o frase con cui si impreca, usato spec. al plur.] ≈ [→ IMPRECAZIONE]. ... Leggi Tutto

occhiello

Sinonimi e Contrari (2003)

occhiello /o'k:jɛl:o/ s. m. [dim. di occhio]. - 1. [piccolo taglio nella stoffa di un indumento, in cui si fa entrare un bottone] ≈ asola. ● Espressioni (con uso fig): fare un occhiello nella pancia (di [...] con un colpo d'arma] ≈ (fam.) fare fuori, impallinare, uccidere; fiore all'occhiello → □. 2. (giorn.) [nei giornali, frase che precede il titolo di un articolo, di giustezza e corpo inferiore a questo] ≈ soprattitolo. □ fiore all'occhiello [cosa o ... Leggi Tutto

rianimare

Sinonimi e Contrari (2003)

rianimare [der. di animare, col pref. ri-] (io riànimo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere forza e vitalità: l'aria fresca lo rianimò] ≈ rinfrancare, risollevare, ritemprare (fam.) tirare su. 2. (fig.) [infondere [...] , nuova lena e sim., con la prep. con del secondo arg.: lo rianimò con una frase rassicurante] ≈ riconfortare, rincuorare, risollevare, (fam.) tirare su. ↔ abbattere, avvilire, demoralizzare, sconfortare, scoraggiare, (fam.) smontare. ↑ prostrare ... Leggi Tutto

stonare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stonare¹ [der. di tono¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stòno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (mus.) [nell'esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia [...] (fam.) fare a cazzotti (o a pugni), stridere, urtare. ↔ abbinarsi, accordarsi, adattarsi (a), armonizzarsi, combinarsi, intonarsi, legare, sposarsi. ■ v. tr. (mus.) [eseguire una o più note fuori tono: s. una frase musicale] ≈ steccare. ⇑ sbagliare. ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] : tra tutte le parolacce che gli disse, «porco» era la meno offensiva. Un’offesa può essere costituita da una parola o una frase non da tutti, o in tutti i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa. Un insulto e ... Leggi Tutto

ribobolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ribobolo /ri'bɔbolo/ s. m. [voce onomatopeica], tosc. - [parola o frase caratteristica della parlata popolare e dell'uso espressivo della Toscana, spec. di Firenze] ≈ fiorentinismo, toscanismo. ‖ gioco [...] di parole, locuzione, modo di dire, motto, proverbio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali