• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

ripetizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetizione /ripeti'tsjone/ s. f. [dal lat. repetitio -onis]. - 1. (giur.) [il richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno] ≈ Ⓖ richiesta. 2. [il ridire o il rifare la [...] stessa cosa: r. di una frase; r. di un tentativo] ≈ reiterazione, replica. ▲ Locuz. prep.: a ripetizione [in successione serrata: proferire ingiurie a r.] ≈ a mitraglia, a raffica. 3. [il ristudiare qualcosa per imprimerlo meglio nella memoria] ≈ [→ ... Leggi Tutto

svuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

svuotare (non com. svotare) v. tr. [der. di vu(o)tare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d'accento, come in vuotare). - 1. a. [privare di ogni contenuto: [...] , inzeppare, riempire. 2. (fig.) [rendere privo di qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: s. una frase di significato] ≈ privare. ↔ dotare, munire. ■ svuotarsi v. intr. pron. 1. [rimanere completamente vuoto] ≈ vuotarsi. ↔ (non com.) empirsi ... Leggi Tutto

ovvietà

Sinonimi e Contrari (2003)

ovvietà s. f. [der. di ovvio]. - 1. [l'essere ovvio: l'o. di una risposta] ≈ evidenza, intuitività. ↑ banalità, scontatezza. ‖ chiarezza, (lett.) perspicuità. ↔ discutibilità, opinabilità. ‖ oscurità. [...] 2. (estens.) [affermazione, frase ovvia e banale: dice solo o.] ≈ banalità, luogo comune, (non com.) truismo. ‖ cretinata, scemenza, scempiaggine, sciocchezza, stupidaggine. ... Leggi Tutto

tag

Sinonimi e Contrari (2003)

tag /tæg/, it. /tag/ s. ingl. (propr. "coda", e anche "cartellino, contrassegno"), usato in ital. al masch. o al femm. - 1. (mus.) [nel jazz, frase musicale che si aggiunge al ritornello] ≈ queue. 2. (estens.) [...] a. [foglietto o cartoncino esplicativi da applicare o da accostare a oggetti] ≈ cartellino, contrassegno, etichetta, targhetta. b. (gerg.) [contrassegno individuale degli autori di graffiti metropolitani] ... Leggi Tutto

divisa

Sinonimi e Contrari (2003)

divisa /di'viza/ s. f. [der. di dividere; nei sign. 2 e 4 sul modello del fr. devise]. - 1. (abbigl.) [abito di foggia e colore particolare, indossato dagli appartenenti a una determinata categoria, in [...] partic. militare o sportiva] ≈ tenuta, uniforme. 2. (arald.) a. [fascia diminuita di un terzo] ≈ riga. b. [breve frase allegorica o figura simbolica collocata su uno stemma] ≈ motto. 3. [spartizione dei capelli] ≈ riga, scriminatura. 4. (finanz.) [ ... Leggi Tutto

dizione

Sinonimi e Contrari (2003)

dizione /di'tsjone/ s. f. [dal lat. dictio -onis, der. di dicĕre "dire"]. - 1. a. [maniera di pronunciare le parole: avere una d. corretta] ≈ pronuncia. b. (teatr.) [il declamare davanti a un pubblico] [...] ≈ declamazione, recitazione. c. (crit.) [scelta e disposizione delle parole nel discorso] ≈ elocuzione, stile. 2. [formulazione verbale: usare una d. impropria] ≈ espressione, frase, locuzione, modo di dire, parola. ... Leggi Tutto

boiata

Sinonimi e Contrari (2003)

boiata s. f. [dal milan. boiada, propr. "abbaiamento, latrato", der. di boià, var. di baià "abbaiare"], volg. - 1. [opera mal fatta, mal riuscita: questo film è una b.] ≈ bidonata, (roman.) bufala, (volg.) [...] cacata, porcheria, schifezza, (gerg.) sola. ↓ delusione. ↔ capolavoro, chicca, meraviglia. 2. (fam.) [frase, giudizio strampalati, sciocchi: non dire b.] ≈ assurdità, baggianata, bestialità, cavolata, (volg.) cazzata, corbelleria, cretinata, (pop.) ... Leggi Tutto

insolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

insolenza /inso'lɛntsa/ s. f. [dal lat. insolentia, propr. "mancanza d'abitudine"]. - 1. [l'essere insolente] ≈ arroganza, impertinenza, impudenza, irriverenza, maleducazione, protervia, sfacciataggine, [...] , gentilezza, riguardo, rispetto, riverenza. ↑ deferenza, ossequiosità. 2. (estens.) [anche al plur., atto insolente, frase ingiuriosa] ≈ affronto, contumelia, improperio, ingiuria, insulto, offesa, oltraggio, villania. ↔ elogio, encomio, lode ... Leggi Tutto

bon mot

Sinonimi e Contrari (2003)

bon mot /bɔ̃'mo/, it. /bo'm:o/ locuz. m., fr. (propr. "parola giusta"), usata in ital. come s. m. - [frase arguta, battuta spiritosa] ≈ amenità, arguzia, battuta (di spirito), boutade, facezia, frizzo, [...] (lett.) lepidezza, motto (di spirito), piacevolezza, spiritosaggine, trovata, (fam.) uscita. ‖ barzelletta, calembour, frecciata, freddura, storiella ... Leggi Tutto

insulto

Sinonimi e Contrari (2003)

insulto s. m. [dal lat. tardo insultus -us]. - 1. [azione o frase gravemente offensiva nei confronti di qualcuno o di qualcosa] ≈ affronto, contumelia, improperio, ingiuria, insolenza, offesa, oltraggio, [...] Ⓣ (giur.) vilipendio, villania. ↔ elogio, encomio, lode. 2. (med.) [insorgenza parossistica di un fenomeno morboso: un i. di tosse, d'asma] ≈ accesso, Ⓖ attacco, poussée. [⍈ OFFENDERE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali