• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] : tra tutte le parolacce che gli disse, «porco» era la meno offensiva. Un’offesa può essere costituita da una parola o una frase non da tutti, o in tutti i contesti, considerate negative: sentirmi dare del professore fu per me un’offesa. Un insulto e ... Leggi Tutto

botta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

botta¹ /'bɔt:a/ s. f. [dall'ant. bottare "percuotere", affine a buttare]. - 1. a. [il colpire qualcuno o qualcosa con le mani, con un bastone o altro: dare una b.] ≈ battuta, colpo, percossa. ↓ pacca. [...] e improvviso, spec. di arma da fuoco o di qualcosa che esplode] ≈ botto, deflagrazione, detonazione, esplosione, fragore, scoppio. ⇓ colpo, sparo. 6. (fig.) [allusione offensiva, frase rapida e pungente e sim.] ≈ battuta, frecciata, motto, stoccata. ... Leggi Tutto

intendere

Sinonimi e Contrari (2003)

intendere /in'tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre "tendere, rivolgere, mirare a", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., [...] .) gabellare, spacciare; fam., darla a intendere ≈ imbrogliare, ingannare. b. [dare un'interpretazione su qualcosa: io questa frase l'intendo così; un gesto male inteso] ≈ decifrare, giudicare, interpretare, leggere. ■ v. intr., non com. [profondere ... Leggi Tutto

boutade

Sinonimi e Contrari (2003)

boutade /bu'tad/ s. f., fr. [dall'ital. ant. bottata "botta"], in ital. invar. - [frase o osservazione spiritosa] ≈ amenità, arguzia, battuta (di spirito), bon mot, facezia, frizzo, lazzo, (lett.) lepidezza, [...] motto (di spirito), piacevolezza, spiritosaggine, trovata, (fam.) uscita. ‖ barzelletta, calembour, frecciata, freddura, stoccata, storiella ... Leggi Tutto

intercalare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

intercalare¹ [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare]. - ■ agg. 1. [che si intercala, che viene inserito in una serie] ≈ frammezzato, inframmezzato, intercalato, interposto. [...] intercalare] ≈ bisestile. ■ s. m. 1. (crit.) [verso, ripetuto a intervalli regolari o alla fine di ogni strofa] ≈ ‖ refrain, ripresa, ritornello. 2. [espressione, frase, motto, che ricorre spesso nella parlata di una persona] ≈ ‖ (fam.) tormentone. ... Leggi Tutto

paradigmatico

Sinonimi e Contrari (2003)

paradigmatico /paradig'matiko/ agg. [dal gr. paradeigmatikós] (pl. m. -ci). - 1. [che può essere preso ad esempio: caso p.] ≈ dimostrativo, emblematico, esemplare, esemplificativo, indicativo, rappresentativo, [...] significativo. ‖ caratteristico, tipico. 2. (ling.) [dei rapporti che intercorrono tra ogni singolo elemento di una frase e quelli che virtualmente potrebbero alternarsi con esso] ↔ sintagmatico. ... Leggi Tutto

ecco

Sinonimi e Contrari (2003)

ecco /'ɛk:o/ [lat. eccum]. - ■ avv. 1. [preceduto da quando (quand'e.), per significare il sopraggiungere di cosa improvvisa, anche con l'inf.: me n'andavo per i fatti miei, quand'e. un tale mi ferma] [...] ≈ all'improvviso, improvvisamente. 2. (fam.) a. [come particella riempitiva, spec. nella lingua parlata, per dar maggiore efficacia alla frase: non voglio insistere, ma, e., se tu riflettessi meglio ...] ≈ in fin dei conti, insomma, in sostanza. b. [ ... Leggi Tutto

interpolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interpolazione /interpola'tsjone/ s. f. [dal lat. interpolatio -onis, der. di interpolare "interpolare"]. -1. (filol.) [atto di interpolare] ≈ interpolamento. ⇑ aggiunta, immissione, inserimento, inserzione, [...] introduzione. ↔ espunzione. ‖ lacuna. ⇑ cancellazione, eliminazione. 2. [la parola o la frase interpolata nel testo: espungere le i.] ≈ aggiunta, inserzione. ... Leggi Tutto

interpungere

Sinonimi e Contrari (2003)

interpungere /inter'pundʒere/ v. tr. [dal lat. interpungĕre, propr. "separare lettere o parole con il segno del punto"] (coniug. come pungere). - 1. (gramm.) [separare parole e frasi di uno scritto con [...] segni d'interpunzione] ≈ punteggiare. 2. (estens., lett.) [collocare tra una frase e l'altra di un discorso, parole, pause, gesti o altro, con la prep. di del secondo arg.: i. un discorso di esclamazioni] ≈ costellare, intercalare, punteggiare. ... Leggi Tutto

interrogazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogazione /inter:oga'tsjone/ s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. - 1. a. [l'atto d'interrogare qualcuno] ≈ ‖ inquisizione, interrogatorio. ⇑ esame. b. [domanda con cui s'interroga] ≈ domanda, interrogativo, [...] , prova. 3. (polit.) [richiesta di informazioni sull'attività della pubblica amministrazione, rivolta dai membri delle assemblee legislative al governo] ≈ ‖ interpellanza. 4. (gramm.) [proposizione che esprime una domanda] ≈ (frase) interrogativa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali