• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

periodo

Sinonimi e Contrari (2003)

periodo /pe'riodo/ s. m. [dal lat. periŏdus, gr. períodos "circuito, giro"]. - 1. [con riferimento a un fenomeno periodico, intervallo di tempo alla fine del quale le caratteristiche del fenomeno tornano [...] fase, frangente, momento. ● Espressioni: periodo di prova → □. 3. (gramm.) [insieme di frasi costituenti un'unità dal punto di vista logico e grammaticale] ≈ ‖ frase, proposizione. □ periodo di prova [periodo di lavoro che un prestatore d'opera deve ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] possono dunque essere i sinon. di c., data anche la funzione di ripresa che spesso è propria del termine, soprattutto riferito a frasi o sintagmi verbali: mi sono proprio divertito alla festa di ieri sera, c. che non mi succede molto spesso; parli a ... Leggi Tutto

scancellare

Sinonimi e Contrari (2003)

scancellare v. tr. [der. di cancellare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scancèllo, ecc.), pop. - [coprire con tratti di penna o abradere con la gomma le parole di uno scritto: s. una frase] ≈ (non com.) [...] biffare, cancellare, cassare, depennare. ‖ espungere. ⇑ eliminare, levare, sopprimere, togliere ... Leggi Tutto

scandire

Sinonimi e Contrari (2003)

scandire v. tr. [lat. scandĕre (con mutamento di coniug.) "salire, ascendere", e nel lat. grammaticale "misurare, distinguere (i versi in piedi)"] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). - 1. (metr.) [con [...] che li compongono] ≈ ‖ leggere (metricamente). 2. (estens.) [pronunciare distintamente, detto dei singoli elementi di una frase, anche assol.: s. le parole; scandisci bene] ≈ compitare, sillabare. ‖ distinguere, staccare. ↔ biascicare, farfugliare. 3 ... Leggi Tutto

espletivo

Sinonimi e Contrari (2003)

espletivo agg. [dal lat. tardo expletivus, der. di explēre "riempire"]. - (gramm.) [di elemento, discorso, non indispensabile ma atto a dare forza o ritmo alla frase: particelle e.] ≈ pleonastico, riempitivo. [...] ‖ espressivo, rafforzativo ... Leggi Tutto

espressione

Sinonimi e Contrari (2003)

espressione /espre's:jone/ s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre "esprimere"]. - 1. [l'atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento; l'e. della volontà] [...] ≈ esteriorizzazione, esternazione, estrinsecazione, manifestazione. 2. [parola, frase, cenno con cui si manifesta il pensiero, il sentimento e sim.: non ha avuto nessuna e. d'affetto] ≈ (lett.) accento, atto, gesto, segno. 3. (ling.) [unità lessicale ... Leggi Tutto

lapidario

Sinonimi e Contrari (2003)

lapidario /lapi'darjo/ [dal lat. lapidarius, der. di lapis -ĭdis "pietra"]. - ■ agg. 1. [che si riferisce alle iscrizioni su marmo: arte l.] ≈ epigrafico. 2. (estens.) [che si manifesta o si esprime con [...] poche e incisive parole, come nelle epigrafi: frase l.] ≈ aforistico, conciso, epigrafico, epigrammatico, essenziale, sentenzioso, stringato, telegrafico. ↔ prolisso, ridondante, verboso. ■ s. m. 1. (mest.) [operaio che incide lapidi] ≈ letterista. 2 ... Leggi Tutto

lato sensu

Sinonimi e Contrari (2003)

lato sensu /'lato 'sɛnsu/ locuz. lat. (prop. "in senso largo"), usata in ital. come avv. - [nel significato più generico o estensivo della parola, del termine, della locuzione o della frase: il termine [...] "delitto" è usato qui lato sensu] ≈ in senso lato (o ampio o esteso). ↔ alla lettera, in senso stretto (o proprio), letteralmente, stricto sensu ... Leggi Tutto

estrapolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estrapolazione /estrapola'tsjone/ s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- a inter-]. - 1. [estensione di concetti o problemi da un campo di conoscenza a un altro più complesso] [...] ≈ induzione, previsione. ‖ Ⓣ (stat.) proiezione. 2. (filol.) [estrazione di una frase dal suo contesto] ≈ ‖ espunzione. ↔ interpolazione. ... Leggi Tutto

lazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

lazzo /'lats:o/ o /'ladz:o/ s. m. [forse lat. actio -onis "azione", arbitrariamente accorc. e con la concrezione dell'articolo]. - 1. (teatr.) [nella commedia dell'arte, breve scena di carattere mimico, [...] che interrompe la monotonia di un dialogo]. 2. (estens.) [frase o gesto comico, spesso sguaiato: l. arguti; comicità a base di l. e frizzi] ≈ arguzia, battuta, bon mot, burla, celia, frizzo, (non com.) granfiata, (lett.) lepidezza, motto (arguto), ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali