• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

fraseologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fraseologia /frazeolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. phrásis -eōs "frase" e -logia]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori] ≈ frasario. 2. (ling.)[insieme delle locuzioni usate da una [...] persona o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.] ≈ [→ FRASARIO (2)] ... Leggi Tutto

citrullaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

citrullaggine /tʃitru'l:adʒ:ine/ s. f. [der. di citrullo]. - 1. [l'essere citrullo] ≈ citrulleria, cretineria, (tosc.) grullaggine, (tosc.) grulleria, imbecillaggine, imbecillità, scemenza, scempiaggine, [...] stolidità, stoltezza. ↔ acume, acutezza, intelligenza, perspicacia, sagacia, sagacità. 2. [atto, comportamento, frase da citrullo] ≈ citrulleria, cretinata, cretineria, (pop.) fesseria, imbecillaggine, imbecillità, scemenza, scempiaggine, sciocchezza ... Leggi Tutto

citrulleria

Sinonimi e Contrari (2003)

citrulleria /tʃitrul:e'ria/ s. f. [der. di citrullo]. - 1. [l'essere citrullo] ≈ e ↔ [→ CITRULLAGGINE (1)]. 2. [atto, comportamento, frase da citrullo] ≈ [→ CITRULLAGGINE (2)]. ... Leggi Tutto

viceversa

Sinonimi e Contrari (2003)

viceversa /vitʃe'vɛrsa/ [dal lat. vice versā (o versā vice), abl. assoluto, propr. "mutata la vicenda, mutato l'ordine"]. - ■ avv. [in direzione opposta a qualcosa: bisogna prima pensare, poi agire, e [...] non v.] ≈ al contrario, all'incontrario, all'inverso, all'opposto. ■ cong., fam. [in principio di frase con valore avversativo: aveva promesso di andarci, v. poi non c'è andato] ≈ invece, ma, però, tuttavia. ... Leggi Tutto

cliché

Sinonimi e Contrari (2003)

cliché /kli'ʃe/ s. m., fr. [part. pass. di clicher "stereotipare", voce onomatopeica]. - 1. (tipogr.) [matrice zincografica per illustrazioni] ≈ lastra. 2. (fig.) a. [modo di comportarsi convenzionale: [...] vivere secondo c. prestabiliti] ≈ modello, stereotipo. b. [espressione abusata: parlare per c.] ≈ frase fatta, luogo comune, stereotipo. ... Leggi Tutto

frittata

Sinonimi e Contrari (2003)

frittata s. f. [der. di fritto]. - 1. (gastron.) [pietanza a base di uova frullate o sbattute fritte in padella con olio o burro bollente] ≈ ‖ omelette, tortilla. ● Espressioni: fig., rivoltare (o rigirare) [...] la frittata [rigirare il discorso per rimangiarsi una frase incauta, cambiare d'un tratto l'apparenza delle cose e sim.] ≈ cambiare le carte in tavola. 2. (fig., fam.) [situazione spiacevole, dannosa: hai combinato una bella f.] ≈ danno, guaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prestare

Sinonimi e Contrari (2003)

prestare /pre'stare/ [dal lat. praestare, propr. "stare innanzi"]. - ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro] ≈ dare in prestito, imprestare. ↔ ‖ *prendere in prestito. [...] addirsi, (lett.) attagliarsi, (rispondere. 2. [rendere possibile qualcosa, offrirne il motivo e sim., con la prep. a: la frase si presta a diverse interpretazioni] ≈ dare adito. ‖ (lett.) cagionare (ø), causare (ø), dare luogo (o origine), provocare ... Leggi Tutto

presto

Sinonimi e Contrari (2003)

presto /'prɛsto/ [lat. praesto, avv., nella frase praesto esse "essere pronto, essere a disposizione"]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [di cosa, che è stato approntato: fece dire all'abate che, qualora gli piacesse, [...] il mangiare era p. (G. Boccaccio)] ≈ allestito, apparecchiato, preparato, pronto. b. [di persona, che è nella disposizione d'animo di fare qualcosa subito e senza remore: a morir non servo Son p. io sempre ... Leggi Tutto

frizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

frizzo /'fridz:o/ o /'frits:o/ s. m. [der. di frizzare]. - [frase arguta e pungente] ≈ arguzia, battuta, bon mot, boutade, calembour, facezia, frecciata, freddura, (non com.) granfiata, lazzo, (lett.) [...] lepidezza, motteggio, motto, spiritosaggine ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] possono dunque essere i sinon. di c., data anche la funzione di ripresa che spesso è propria del termine, soprattutto riferito a frasi o sintagmi verbali: mi sono proprio divertito alla festa di ieri sera, c. che non mi succede molto spesso; parli a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali