MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , con 28 voti. Pietro Gradenigo di Rio Marin, altro candidato, non si mostrò rassegnato a quest'esito e consegnò alla storia una frase memorabile: "I ga fato doxe un furlan, la Republica xe morta!" (ibid.).
Tuttavia negli otto anni di dogado, pur se ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] forma in cui è pervenuto, il testo convenzionalmente noto come Annales Pisani comincia da Adamo, e con una decina di rapidissime frasi relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, e di qui prosegue in forma annalistica ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] calvinista G. A. Turrettini. Spunti chiariti e accentuati nell'Oratio dell'anno successivo, che da una frase ripercorrente nel discorso potrebbe intitolarsi "de moderatione animi theologicis in studiis", tutta un elogio della moderazione del ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , fra l'altro, due scritti, abbia volutamente favorito l'equivoco sull'identità dell'autore della cronaca proprio con la frase citata.
Dal punto di vista del contenuto, la cronaca si differenzia da quella di Ricobaldo, che risulta scheletrica e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] proprio nella ricerca di un rapporto che inevitabilmente porterà allo scontro. "Parlami, parlami": Jimmy supplica il padre con una frase che avrebbe potuto tranquillamente rivolgere al suo vero padre o alla madre, e che anticipa la scena di Gioventù ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 'azione dispiegata dal M. riguardo al controllo del territorio fu efficacemente riassunta dal cronista bresciano Malvezzi con la frase "universas terras ad ius petendum in palatium populi Brixiae venire compulit" (col. 962). Prova del suo prestigio è ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] in una pietra, quale ha gli ragi di foco naturali»), che però il marchese di Mantova rispedì al mittente con la frase sdegnosa: «Noi ce intendemo meglio de cavalli et arme che de intagli» (Luzio - Renier, 2005, p. 197).
Il lavoro principale di ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 1957 scrisse per Mondadori il giudizio per la traduzione di On the road di Jack Kerouac, che chiudeva con la frase: «Può darsi che questo scrittore trentacinquenne diventi proprio il simbolo della nuova generazione» (Diari (1917-1973), cit., p. 565 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a M. Veniero per ottenere "protettione contra le lingue de i detrattori". Non si sa a quale episodio volesse alludere questa frase, ma un esemplare dello stesso testo, privo di data, porta il nome di S. Scolari, che spesso appose la sua firma ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] , assoluta, e per ciò che riguarda la botanica non esita (1909) a parlare di "supremi problemi della botanica moderna", frase che potrebbe sembrare eccessiva, e che oggi sentiamo così realistica. Merito del B. è di aver valorizzato ancor più di ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...