CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] e il copricapo papale. Al centro del primo frontespizio è il titolo; al centro del secondo, la frase: "Virtutes principis nostri ad modos dictae inter philosophicas Marchionis Sfortiae Pallavicini concertationes in Collegio Romano Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] . Le incomprensioni e tensioni createsi all'interno dell'istituzione - e non già, come si scrisse nel 1950 "una frase infelice" male interpretata sul neoeletto pontefice Pio XI - spinsero il G., seguendo ancora una volta il consiglio di Mercati ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] sono descritti con grande pacatezza e finezza di accenti. Anche qui la narrazione semplice e sciolta, la frase breve, l'effetto di raffinata purezza riportano alla tonalità crepuscolare della letteratura gozzaniana, intrisa di ironia e autoironia ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] Corp. rel. soppr., n. 260, 225, sec. XIII, f. 94v), ma ne ignoriamo l'anno. Anche nell'unico manoscritto della Vita la frase destinata all'indicazione della data di morte non è stata completata e manca degli elementi cronologici (Laur., XX, 6, f. 42v ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] napoletana, conservato nel FondoBrancacciano della Biblioteca nazionale di Napoli e trascritto dal Croce (1898, p. 123), in cui la frase "in pinger poi fiori e frutti dal naturale celebri assai furono Luca Frate, Iacovo Russo et Ambrosiello, e tutti ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] di genere sacro, che rivela "una scaltrita esperienza nella condotta delle voci […] e altrettanto il suo aprire la via alla frase con appoggiature e ritardi arrecò vezzi tutti speciali, fatti di reticenza e di sofisticheria, all'aria d'opera comica ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] si riempirono di manifesti dove comparivano una serie di righe vuote su cui i passanti potevano sbizzarrirsi a integrare frasi del genere «Scrivete qui cosa pensate della politica italiana», come sul sesso e la religione (a imitazione dei tazebao ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] , chiaro riferimento monteverdiano, è presente nei brevi frammenti esclamativi che interrompono talvolta l'arco melodrammatico della frase.
Nel genere sacro, pur adottando uno stile polifonico rigoroso, privo di complicazioni armoniche, di evidente ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] di Bergamo; nel terzo Agnus Dei della messa Italia mia, il tenore, sulle note del cantus firmus, indirizza a lui la frase: "Nulle Albane tuum delebunt secula nomen sed tibi magnanimo fama perhennis erit". Lo Jeppesen sottolinea che per la successiva ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] rito cattolico. Il papa scrive di averlo saputo grazie a "scripta quae ad nos dudum a Genuensibus partibus transmisisti". In questa frase si può forse vedere la fine delle ostilità tra il vescovo di Milano e il re longobardo. In quanto Teodelinda si ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...