• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [537]
Grammatica [427]
Lingua [482]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vi sottopongo questa frase: "non ammetteva che qualcuno fosse d'opinione diversa della sua". Ma non è più corretto dire "dive

Atlante (2013)

È vero: la costruzione corretta prevede la reggenza dell'aggettivo con la preposizione da: «diversa dalla sua». Probabilmente, sulla reggenza sbagliata con di influisce l'interferenza nascosta di una frase [...] molto comune come «non sono della sua opini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante una discussione è stata pronunciata questa frase: "Rovigo in confronto a un Bologna o a un Padova ha meno problemi."

Atlante (2013)

"Rovigo in confronto a Bologna o a Padova" è frase corretta. L'uso dell'indeterminativo è però possibile, quando serva a dare particolare rilievo a un sostantivo, specialmente in paragoni espliciti o impliciti [...] – come nel caso in questione –. Senz'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "Di tutti i contenuti, anche i più astrusi, che possono però rendere efficace

Atlante (2013)

La proposizione «che possono però rendere efficace l'apprendimento di arte e storia» è una relativa esplicativa, che aggiunge, cioè, un contenuto in più rispetto al contenuto comunicativo espresso dalla [...] frase principale («Di tutti i contenuti, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi confondo sempre quando devo usare “più di” e “più che”. Questa frase è corretta? “I libri si interessano più ai viaggiator

Atlante (2013)

La frase va bene, nonostante desti qualche curiosità la personificazione dei libri, che, come se fossero persone, si interessano a qualcosa. Ciò detto, più che in questo caso introduce la comparazione [...] di maggioranza tra le gradazioni differenti di q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come posso capire quando "vicino" è un aggettivo o un avverbio? Nella frase "Casa mia è vicina" è un aggettivo che dipende da

Atlante (2013)

Sì, pragmaticamente si può distinguere l'aggettivo dall'avverbio o dalla preposizione impropria (come nel caso della seconda frase, là dove vicino, seguito da a, insieme col quale forma la locuzione preposizionale [...] vicino a, va a costituire con il so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive questa frase: “ce chi fa il cambio di stagione e ce chi fa il cambio aria” o “c'è chi fa il cambio di stagione

Atlante (2013)

Senz'altro nella seconda frase c'è (appunto) la forma corretta c'è. La particella ci si presenta molto spesso unita al verbo essere e assume valori differenti: per esempio, locativo proprio (c'è tanta [...] gente nella stanza) o locativo attenuato e figur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase "ho assunto l'impegno a fare ..." sia completamente scorretta.

Atlante (2013)

Non è “completamente scorretta”, nel senso che la costruzione con a riflette un uso diffuso e testimonia la tendenza dell'elemento a (giunto preposizionale o congiuntivo) a sovraestere le proprie funzioni a quelle un tempo ricoperte da altri element ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere se la frase "mi devi aver sbagliato per qualcun altro" è corretta.

Atlante (2013)

È sbagliata. Sbagliare, per di più costruito con l'oggetto della persona (nome proprio o pronome personale) o della cosa, non va bene. Nell'accezione che si ricava dal testo, è evidente che il verbo giusto – per semantica e sintassi – è scambiare. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire la frase: "dovresti andarci a scuola"? Per favore mi rispondete? Ho scommesso con mio marito.

Atlante (2013)

Sperando di non provocare una crisi matrimoniale – per tanto poco -, risponderemo che, a occhio e croce, i dubbi potrebbero vertere non tanto sull'uso, perfettamente legittimo, dell'avverbio ci con funzione locativa (ci = in quel posto), ma sul fatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei un dubbio sulla seguente frase: "Ecco una piccola introduzione per chi vorrebbe togliersi qualche semplice dubbi

Atlante (2013)

Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti. Il congiuntivo, nella relativa in questione (introdotta da per chi), segnala un'indeterminata eventualità che potrebbe un giorno o l'altro p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali