• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [537]
Lingua [482]
Grammatica [427]
Lessicologia e lessicografia [44]

In un libro di saggistica abbiamo trovato questa frase: “lo già smisurato senso di onnipotenza”. Tenendo presente la s compli

Atlante (2011)

Fidarsi di come una parola, una frase suona all’orecchio, se bene o se male, non è un criterio sbagliato: diciamo che si tratta del primo e più naturale approccio valutativo, di cui è bene tenere conto, [...] pur non fidandosi ciecamente: non di rado affi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere come si può esprimere in una forma più corretta la frase seguente: “Vorrei sapere: crede che potrei assistere a

Atlante (2011)

Non sembra che la frase così costruita sia scorretta. Vi si adotta una scansione forte, caratterizzata dall’impiego dei due punti, che «si lasciano interpretare come annunci riguardanti il discorso in [...] atto. È come se dicessero: “Attenti che adesso s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di un chiarimento: la frase “Saremmo rimasti intesi che domani...” è corretta ?

Atlante (2011)

Questo uso del modo condizionale è del tutto corretto. Siamo in presenza di una proposizione principale (saremmo rimasti intesi) enunciativa, nella quale è possibile avere il verbo all’indicativo (in quanto ci si trovi in presenza di una constatazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei una valutazione sulla correttezza della seguente frase: "Lo sfruttamento di questa risorsa è stato tuttavia dilazionat

Atlante (2011)

Con il passare del tempo, nel corso del secolo scorso, la funzione nomofilattica del dizionario della lingua italiana e, in particolare del dizionario della lingua italiana dell’uso (in pratica coincidente con l’opera a stampa monovolume) è venuta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Secondo le regole della grammatica italiana, la seguente frase: “docenti o ricercatori universitari: 5 punti”, significa che

Atlante (2011)

La coordinazione disgiuntiva introdotta da o non ci dice nulla sulla qualifica dei docenti, ma ci suggerisce l’equivalenza dei termini coordinati. Similmente, nella porzione di testo non virgolettato “di scuola elementare o secondaria”, che segue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “un altrettanto bella occasione” – “altrettanto” inteso come avverbio – l’articolo “un” va apostrofato oppure no?

Atlante (2011)

L’articolo va riferito al sostantivo. In questo caso, occasione. Dunque siamo in presenza di una, articolo indeterminativo femminile singolare, con la variante elisa un’ da preferire se la parola seguente comincia con una vocale. Si può scegliere se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La presente per chiedere cortesemente se nella lingua italiana è corretto l’utilizzo della frase “essere sparata”. Per esempi

Atlante (2011)

Nell’italiano standard l’uso di sparare transitivo rispetto al bersaglio (sparare qualcuno; è stato sparato dalla camorra) non è ammesso; è ammesso l’uso transitivo soltanto con l’oggetto interno (sparare un colpo, sparare un proiettile; anche in us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per lavoro mi capita spesso di dover mandare mail per chiedere delle interviste telefoniche, e la frase che più sovente scriv

Atlante (2011)

Interrogativa diretta con condizionale cosiddetto “di cortesia”: «Sarebbe disponibile per una breve intervista...?». Perfetto. Interrogativa indiretta (cioè dipendente da una proposizione sovraordinata), sempre con condizionale di cortesia: «Vorrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedervi qual è la forma corretta per la seguente frase: “Mentre mi apprestavo ad esibirmi…”. Può andar bene anche “a

Atlante (2011)

La -d di ad si chiama eufonica: serve a “fare bel suono”, a evitare, insomma, l’incontro tra la a della preposizione e la vocale a con la quale cominciasse eventualmente la parola seguente. Perciò, scriveremo ad arrivare, ad avere, ad Ancona, ad alt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sui giornali ho letto una frase in lombardo di Umberto Bossi a proposito degli sbarchi a Lampedusa dal Nord Africa, scritta o

Atlante (2011)

Franco Tolla Il motivo delle differenti grafie sta innanzi tutto nell’ignoranza diffusa del dialetto milanese fuori della Lombardia e, ancor di più, della ignoranza della grafia dialettale milanese, che molto spesso non è ben conosciuta dai milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali