• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [2839]
Linguistica generale [105]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Religioni [159]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Arti visive [104]

commutazione di codice

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] sono riconducibili: (a) le riformulazioni (Alfonzetti 1992: 56), dove il parlante, non essendo in grado di portare a termine la frase in italiano, la riformula in dialetto: (3) Tutti dobbiamo … Cci avissim’a gghiri a ddari a ffocu («Dovremmo andare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PICCOLO MONDO ANTICO – ANTONIO FOGAZZARO – VINCENZO CONSOLO – SOCIOLINGUISTICO

paradigma

Enciclopedia on line

In grammatica, modello di declinazione o di coniugazione dato dai manuali di studio (per es., in latino, la flessione di rosa, di rivus ecc., per le declinazioni; di amare, monere ecc., per le coniugazioni); [...] , pingĕre). Nella linguistica moderna, usando la terminologia introdotta da L. Hjelmslev, l’insieme degli elementi della frase che contraggono tra loro una relazione virtuale di sostituibilità, potendo sostituirsi gli uni agli altri nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LATINO

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] , muove da un dato identificativo di ordine semantico e non propriamente formale: «un pensiero infinito, formulato in una frase», secondo Lausberg, che fa seguire alcune precisazioni (§ 873) relative al suo riferirsi a cose o persone, alla portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

testi descrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] vengono combinate tra loro in modo da dare al testo vivacità stilistica. Tra queste, la frase nominale («aria condizionata e camino»), la frase presentativa introdotta da un verbo di percezione («in ogni ventricolo si notano anche delle formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VITTORE CARPACCIO – ARIA CONDIZIONATA – LAGO DI COMO – IN ABSENTIA

performativo

Enciclopedia on line

In linguistica, detto di enunciazioni (e per estensione anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione né constatano un fatto, bensì coincidono, in determinati contesti, con l’azione stessa: [...] per es., sono enunciati p. frasi come prometto di venire o do a questa nave il nome Tirrenia; sono verbi p. quei verbi che, enunciati nella prima persona del presente indicativo, realizzano l’atto che descrivono, per es. battezzo, ordino, maledico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

substandard

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono in generale definiti substandard gli elementi che, nell’architettura sociolinguistica di una lingua (➔ varietà), stanno al di sotto dello standard (➔ italiano standard), vale a dire occupano i settori [...] di gli per il pronome clitico obliquo di terza persona (tuo cugino, che ci ho fatto due favori), allora la frase dovrebbe essere assegnata a varietà diastratica bassa (ma non, a quanto pare, nell’italiano di Sicilia, dove secondo Alfonzetti, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – TEMA SOSPESO – PALERMO – BOLOGNA – CLITICO

epifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] espressivo dai particolari effetti stilistici. Lo spostamento può prevedere tutti gli elementi distinti dello schema di base della frase lineare: (a) Epifrasi del soggetto Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe … (Giacomo Leopardi, “L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – FIGURA RETORICA – GUIDO GOZZANO – EPIFONEMA

Lingua

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lingua Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Lingua sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il primo problema che si presenta quando [...] lingua è una forma, non una sostanza" (v. Saussure, 1916; ed. it., pp. 137 e 147-148). Basta tuttavia ricollocare queste frasi nel loro contesto e leggere le fonti da cui i redattori del Corso le hanno estratte perché, ci sembra, sparisca ogni dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – EPISTEMOLOGIA – METEOROLOGIA – TAUTOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] l'"informazione data" (topic) e l'"informazione nuova" (focus) sono categorie grammaticali che occupano posizioni precise nella struttura di frase. Per es., è noto che in lingue come l'inglese, John is speaking è una risposta corretta alla domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] ) Abbiamo anzitutto una brevissima catena anaforica [2] costituita da il pane tagliato a fette e lo, che si esaurisce nella prima frase. Accanto a questa vi è una lunga catena [1] che attraversa tutto il testo e che comprende il capo-catena Marianne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali