• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [2839]
Religioni [159]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

requiem

Enciclopedia on line

Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che [...] comincia con tali parole; la messa da requiem è la messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito. In musica, per requiem si intende la composizione musicale dalla quale tale messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ETERNO RIPOSO – OFFERTORIO – PALESTRINA – BENEDICTUS – AGNUS DEI

iterazione

Enciclopedia on line

Psicologia Ripetizione della stessa parola (verbigerazione), della stessa frase (palilalia) o degli stessi movimenti (paliprassia e stereotipia), propria soprattutto degli stati demenziali, ma frequente [...] anche nelle schizofrenie croniche. Religione I. rituale Nella terminologia storico-religiosa, l’atto rituale in quanto concepito come imitazione, riproduzione, rappresentazione di un atto prototipico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: EUCARISTIA – PSICOLOGIA – SACRAMENTI – EGITTO – AZZIMI

Trinità

Enciclopedia on line

Trinità Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] presenta Gesù come l’incarnazione del Figlio o Verbo di Dio, si può vedere anche un’allusione alla processione dello Spirito nelle frasi di Gesù: «Io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro consolatore, perché rimanga sempre con voi, lo Spirito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – MISTERO TRINITARIO – VANGELI SINOTTICI – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinità (3)
Mostra Tutti

senso

Enciclopedia on line

senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni. Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire. Anatomia Organi [...] soggetti isterici gravi, sonnambuli ecc. Religione Lo studio dei s., cioè dei significati che può assumere una data frase, è oggetto dell’ermeneutica biblica e ha molta importanza nella storia dell’esegesi, implicando la possibilità d’interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – ARISTOTELICA – FENOMENISMO – PSICOLOGIA

Malachia

Enciclopedia on line

(ebr. Mal’ākī) Titolo dell’ultimo libro dei Profeti minori nell’Antico Testamento. Si tratta di un libro anonimo, essendo M. un appellativo comune (in ebraico «il mio messo»), tratto da una frase del [...] libro stesso (3, 1). Il testo ebraico si compone di tre capitoli, che divengono quattro nella Vulgata per una ripartizione differente. L’importanza del libro, databile intorno al 430, tra le due missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PROFETI MINORI – VULGATA – EBRAICO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malachia (1)
Mostra Tutti

parola

Enciclopedia on line

Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] e teorie diverse e contrastanti. Nell’uso più comune, tuttavia, s’intende per p. la minima unità isolabile all’interno della frase e del discorso, dotata di un significato e di una funzione autonomi, e formata da uno o più fonemi. La p. presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SEMANTICA – FONEMA – TABU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parola (2)
Mostra Tutti

Beauvais, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Prelato (Cherbourg 1731 - Parigi 1790); vescovo di Senez (1774), deputato agli Stati generali del 1789. Fu famoso predicatore, paragonato per stile al grande Fénelon; si ricorda della sua Oraison funèbre [...] de Louis XV, la celebre frase: "Le silence des peuples est la leçon des rois". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHERBOURG – PARIGI

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] tomba a Bologna, riportata dagli scrittori più antichi (Panciroli, Ghirardacci, Sarti). La sua origine bolognese si deduce dalla frase "fios roseus patriae" della ricordata epigrafe, e si può convenire con il Sarti (De claris...) che tale espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Paciano, santo

Enciclopedia on line

Paciano, santo Vescovo di Barcellona (m. prima del 392), controversista eminente anche per la classicità dello stile. Nelle tre Lettere contro i novaziani e nella Paraenesis espone la dottrina tradizionale della remissibilità [...] , con informazioni sulla pratica penitenziale del tempo. Nel De baptismo tratta anche del peccato originale. Discussa l'attribuzione a lui di altre opere. Sua la frase divenuta celebre: Christianus mihi nomen est, catholicus cognomen. Festa, 9 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paciano, santo (1)
Mostra Tutti

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] l’esistenza, in passato, di uno o più tipi di i. sillabica, sono il greco, il baltico, lo slavo e il germanico. L’i. di frase è lo stesso fenomeno di modulazione della voce che interessa non più una sola sillaba ma tutto un enunciato. Nell’i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali