FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] , a una scaramuccia contro i garibaldini che nel 1867 avevano temporaneamente occupato Viterbo. Gli si attribuì, come estrema frase, la consegna: "Bisogna agire! ... Bisogna agire!". Circolò la notizia che la malattia fatale fosse stata causata da un ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] di Rainaldo: "A quo ergo habet, si a domno, papa non habet, imperium?".
Si è posta in discussione l'attribuzione della frase a uno piuttosto che all'altro dei due legati: Simonsfeld esclude B. a causa della sua mitezza, mentre Maccarrone propende ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] e di non comparire in città, a causa di "molti pregiudizi fattigli in materie poco lodevoli ad un Ecclesiastico", frase che può ben riferirsi al suo contegno spregiudicato o alla sua passata attività di informatore del Du Tillot (Archivio Sardini ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] calvinista G. A. Turrettini. Spunti chiariti e accentuati nell'Oratio dell'anno successivo, che da una frase ripercorrente nel discorso potrebbe intitolarsi "de moderatione animi theologicis in studiis", tutta un elogio della moderazione del ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , fra l'altro, due scritti, abbia volutamente favorito l'equivoco sull'identità dell'autore della cronaca proprio con la frase citata.
Dal punto di vista del contenuto, la cronaca si differenzia da quella di Ricobaldo, che risulta scheletrica e ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 'azione dispiegata dal M. riguardo al controllo del territorio fu efficacemente riassunta dal cronista bresciano Malvezzi con la frase "universas terras ad ius petendum in palatium populi Brixiae venire compulit" (col. 962). Prova del suo prestigio è ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] le derrate alimentari anziché distribuirle gratuitamente. Il biografo riportò l'episodio senza commentarlo, ma costruendo la frase in modo sottilmente ambiguo: "Tunc facta pace cum gente Langobardorum et iussit aperire horrea ecclesiae et [iussit ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] . Le incomprensioni e tensioni createsi all'interno dell'istituzione - e non già, come si scrisse nel 1950 "una frase infelice" male interpretata sul neoeletto pontefice Pio XI - spinsero il G., seguendo ancora una volta il consiglio di Mercati ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] Corp. rel. soppr., n. 260, 225, sec. XIII, f. 94v), ma ne ignoriamo l'anno. Anche nell'unico manoscritto della Vita la frase destinata all'indicazione della data di morte non è stata completata e manca degli elementi cronologici (Laur., XX, 6, f. 42v ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gabriella Braga
Diacono della Chiesa ambrosiana, alla morte del vescovo Costanzo, nell'autunno del 600, venne eletto vescovo di Milano dal clero di quella città esule a Genova a causa della [...] rito cattolico. Il papa scrive di averlo saputo grazie a "scripta quae ad nos dudum a Genuensibus partibus transmisisti". In questa frase si può forse vedere la fine delle ostilità tra il vescovo di Milano e il re longobardo. In quanto Teodelinda si ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...