VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] di repubbliche dell'America latina, anticlericali o massoni notorî. Fu deciso, quindi, d'inserire nella bolla una frase generica intorno alla cooperazione che i principi avrebbero dato e all'ambasciatore di Francia il card. Antonelli spiegò che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] apostoli, egli intendeva "dove è il papa" ("ubi papa est"). Nessuno prima di lui si era spinto così lontano. La frase di Niccolò da Calvi sull'"altra Roma" è testimonianza importante per comprendere come nel corso del Duecento la persona del papa sia ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] il vescovo di Aquileia si spostasse dalla sua sede, né si reclamava una condanna dei Tre Capitoli. Dopo alcune frasi introduttive, per giustificare il ritardo con cui scriveva ad Elia, vescovo di Aquileia, chiamato "dilectissimus frater", P. lanciava ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] affatto monotelita, che l'espressione "una volontà" assumeva nell'Ecthèsis. In quel testo, infatti, l'equivoca frase onoriana "ὃθεν καὶ ἕν θέλημα ομολογούμεν" ("unde et unam voluntatem fatemur" nella retrotraduzione latina: "e dunque proclamiamo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] vedeva in lui il più affidabile esecutore della politica di Pio IX: a rinsaldare tale convincimento giunse presto la frase ("Mostriamo all'Europa che noi badiamo a noi stessi") pronunziata dal porporato durante una visita alla guardia civica. Tali ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] della causa, accanto alla dignitas dell'oratore (ivi, p. 544, 14). Il tutto è giocato alla luce di una frase proverbiale fondamentale, di origine classica: ne quid nimis, 'mai troppo', principio che si applica perfettamente, secondo A., a tutti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] Premesso che il termine "contrabassi" indica non un registro, ma l'ambito inferiore al fa1 o al do1, la frase sembra indicare una pedaliera semplicemente collegata ai primi tasti manuali, secondo una consuetudine prevalente in Italia sino alla metà ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] potuto avere l'intensità e l'espansione che ebbe se non avesse risposto ad esigenze profonde dello spirito collettivo". In tale frase R. Morghen (p. 32 s.) non soltanto coglie il perché di un esito tanto clamoroso ma forse racchiude anche la ragione ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] filosofico moderno (nella edizione francese della sue Leçons de philosophie scolastique, Paris 1878, il C. scrisse una frase di questo genere: "L'histoire des philosophies modernes n'est autre chose que l'histoire des aberrations intellectuelles ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] der Vogelweide – che merita una citazione in quanto, solo quattro anni dopo Giraldo, nel 1201, sostituisce, a pronunciare la frase, il diavolo con un angelo25 –, quanto in un teologo come il Premonstratense Odo di Cheriton (o Sherington, 1185-1246 ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...