• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [2839]
Religioni [159]
Lingua [551]
Biografie [431]
Grammatica [313]
Storia [201]
Letteratura [191]
Temi generali [143]
Diritto [119]
Linguistica generale [105]
Arti visive [104]

Giuseppe, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe, san Emanuela Prinzivalli Il padre putativo di Gesù Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] concittadini "il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simone". Matteo, riportando la frase, modifica la definizione di Gesù in "figlio del carpentiere". Tuttavia, sul nome di Giuseppe come padre putativo di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENI CREATOR SPIRITUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENI CREATOR SPIRITUS Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito [...] di una sesta, è di modo imperfetto. La sua andatura ha un carattere solenne, ma ardente, come dimostra la linea ascendente delle prime tre frasi; mentre la quarta frase conclude con una reverente discesa verso la nota tonale. Vi è aggiunta una breve ... Leggi Tutto

BARACCA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA (Barracca, Baracco, Barracco), Francesco Antonio Nicola De Blasi Nacque a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a quindici anni, il 27 febbr. 1687, fu ammesso nella Compagnia di Gesù. [...] B. fu il gesuita Paolo Segneri, dal quale egli derivò un certo gusto per l'ordinata costruzione della frase, di tradizione cinquecentesca, e il rifiuto degli artifici, le immagini bizzarre, le architetture macchinose dell'oratoria barocca. Pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo Paolo Preto Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] O. Brentari, "più che il sentimento e l'affetto, più che la convinzione e la pietà, campeggiano la ricerca della frase e la rotondità dei periodo, la retorica classica e il desiderio dell'effetto artistico" (Dellavita..., p. 10). Indulgendo alla moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] si dipartono due rami terminanti con i simboli SN (sintagma nominale) e SV (sintagma verbale), che rappresentano i costituenti immediati della frase; da SN e SV si irradiano altri rami (N nome, V verbo, Art articolo ecc.), i quali designano i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

VENI SANCTE SPIRITUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VENI SANCTE SPIRITUS Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste. Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, [...] e però, secondo la teoria del canto gregoriano, di modo imperfetto. È caratteristica in questa melodia la sua divisione in tre frasi di andatura quasi simmetrica, e disposte in maniera da anticipare quasi la forma strofica A, B, A propria di una ... Leggi Tutto

BIBBIA DEI POVERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA DEI POVERI G. Schmidt In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] avvenimenti della vita di Cristo erano stati prefigurati da episodi simili narrati nell'Antico Testamento. Con un'unica frase s. Agostino ha riassunto nel modo più pregnante questo principio di interpretazione tipologica: "In Veteri Testamentum Novum ... Leggi Tutto

figlio

Enciclopedia on line

Nella religione cristiana, con il nome di f., seguito da specificazioni diverse, vengono denominati gli appartenenti ad alcuni istituti maschili di vita consacrata, così come con il nome di figlia, seguito [...] o di chi ne riferisce le parole: sul preciso valore di essa si discute. L’esegesi tradizionale è che con quella frase si intendesse sottolineare la natura umana, assunta da Cristo. Figliol prodigo Titolo con il quale è nota la parabola evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI – ESEGESI – MATTEO – GESÙ

CASSIODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità) Arnaldo Momigliano Nacque a Scyllacium [...] 548, è da assumere o che il lavoro sia stato finito nei primi mesi del 548 o che C. si sia dimenticato della frase compromettente di 138, 24 quando redasse più tardi la dedica al papa: date le oscillazioni di Vigilio ciò non avrà contato molto (R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI DI, SALISBURY – CLEMENTE ALESSANDRINO – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

pneuma

Enciclopedia on line

Filosofia e religione Nella terminologia filosofica greca, il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Per lo stoicismo p. è l’anima, o soffio (πνεῦμα) vitale; nel greco della κοινή [...] Nella terminologia musicale, il termine p. indica sia un ornamento vocale praticato nella musica antica, consistente in una frase melodica cantata sulla vocale finale di certe parole (per es. alleluia), sia un segno della notazione musicale bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – PNEUMATOMACHI – SPIRITO SANTO – STOICISMO – GNOSTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneuma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali