BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] nelle pareti della basilica napoletana di Santa Restituta. Nell'epitaffio, acrostico - le lettere iniziali di ogni rigo formano la frase Bonus consul et dux -, l'autore accenna alla vittoriosa ripresa offensiva voluta e condotta da B., di cui esalta ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] dopo la scoperta del telescopio. Del suo valore scientifico, anche in relazione all'epoca in cui fu scritta, testimonia la frase con cui inizia il Tractatus tertius: "Dicimus terram esse in medio sphaerae mundi, seu firmamenti... quod primus omnium ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] furono le note costanti della sua produzione teatrale; si espresse con un linguaggio raffinato sorretto da abili giri di frase che tendevano ad attenuare il pathos dei personaggi delle sue fiabe e intessé sceneggiature precise che non rifuggivano dai ...
Leggi Tutto
Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] di inferiore (secondo la celebre discussione sull'ἀκρασία del S. platonico: Protagora, 358 b-d). Questo significa la famosa frase socratica che "nessuno sbaglia di propria spontanea volontà" (οὐδεὶς ἑκὼν ἐξαμαρτάνει), la quale non è da intendere come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] ultimo dato non è una contingenza, anche se nessuno sa che cosa ciò possa implicare. Questo concetto Croce espresse con una frase potente, che gli accadde di ripetere anche altre volte:
Noi siamo, nella vita, come guarnigioni e sentinelle poste qua e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] violinistica bolognese. Dello stesso Gaibara era allievo anche l'altro maestro che padre Martini assegna al C., in una curiosa frase che chiude il periodo bolognese e riferisce il trasferimento a Roma: "Si levò da Bologna, dopo di avere con astuzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] disegno nascosto, che aiuta l’uomo in quanto lo spossessa della sua volontà, ma, al contrario, è quello che, con una frase di sapore vichiano di Pascal, fa «possedere una nozione della felicità», che pure ci è «impossibile attingere», fa sentire «una ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e la costruzione della carta illustrante l'impresa, "in quibus omnibus interfui": a parte la interpretazione di questa ultima frase (l'autore della postilla potrebbe essere stato solo presente all'arrivo del Diaz a Lisbona, partecipando - ma non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] , diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum […], 5° vol., a cura di F. Gaude, 1860, p. 173; per la prima frase cfr. Orazio, Epistulae 1, 18, 71).
Negli anni 1450-51 Piccolomini rimaneggiò in modo radicale la sua storia del concilio ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] sull'edizione di autori inediti, confermando che era alla ricerca di manoscritti per lo stampatore veneziano e accennando in una frase alla sua condizione esistenziale: "andando vagabundo nel modo che faccio". Ancora tra il 1502 e il 1504 il L., in ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta,...